- System Administrator
- 0 likes
- 118 views
- 0 comments

COME APRIRE UNA SCUOLA GUIDA: IL BUSINESS PLAN.
Aprire una scuola guida è sempre stato il tuo sogno, oppure hai individuato in questa attività un'ottimo potenziale: in entrambi i casi, desideri approfondire l'argomento da una prospettiva completa e professionale.
La patente è un documento indispensabile alla guida e, per ottenerla, la stragrande maggioranza delle persone si rivolgono a un'autoscuola.
Per cominciare con il piede e la marcia giusti, è indispensabile focalizzare sin dall'inizio quali sono i requisiti per aprire un'autoscuola e i documenti consigliati per strutturare questa attività nel miglior modo possibile.
In particolare, scoprirai come impostare il business plan per autoscuola efficace e funzionale a chiarire gli aspetti più importanti della tua impresa e ad essere eventualmente sottoposto alle banche per la richiesta di finanziamenti.
Cosa serve per aprire un'autoscuola
Prima di aprire un'autoscuola è indispensabile studiare con attenzione il regolamento che ne disciplina l'attività, insieme alle procedure previste per la formazione specifica degli insegnanti.
Questi ultimi devono possedere la relativa abilitazione, conseguita con un percorso quinquennale e almeno la patente B.
Il titolare di un'autoscuola, tuttavia, può anche non essere un insegnante e deve dotarsi dei locali idonei allo svolgimento dell'attività, in particolare le lezioni di teoria, i software o i libri cartacei per le esercitazioni e la strumentazione per le guide pratiche, tra cui autovetture idonee.
Per quanto riguarda i requisiti per aprire un'autoscuola e gli aspetti burocratici inerenti è consigliabile avvalersi della consulenza di commercialisti e legali specializzati, ma a monte della progettazione dell'attività di scuola guida è necessario redigere un documento che illustri chi sono i titolari/soci, i mezzi finanziari a disposizione ed eventuali ricorsi a finanziamenti, le tempistiche di apertura e la disponibilità o meno di collaboratori.
Come aprire una scuola guida: l'importanza di fare il business plan
Anche se la legge italiana prevede che sul territorio debba essere presente una scuola guida ogni 15.000 abitanti, nella maggior parte dei casi la densità di queste attività è molto più elevata.
Di conseguenza, avrai a che fare con un numero variabile di concorrenti che, come te, propongono pacchetti o lezioni singole ai clienti che desiderano conseguire la patente di guida.
Inoltre, la pianificazione delle risorse disponibili, sia in termini di locali, liquidità finanziaria, ma anche di tempi di realizzazione, è fondamentale per non farti trovare impreparato e programmare in modo efficace la tua futura attività.
Ecco perché redigere un business plan specifico per scuola guida riveste un rilievo che non puoi sottovalutare.
Se ritieni di avere tempo ed energie da dedicare alla stesura del business plan, di seguito troverai una struttura efficace, applicata al settore specifico dell'autoscuola.
Uno degli obiettivi principali di questo documento è la presentazione della tua idea imprenditoriale a istituti bancari e altri soggetti terzi, quali il Comune e altri Enti preposti al rilascio di autorizzazioni amministrative.
Per questo motivo, il business plan deve essere necessariamente strutturato in modo chiaro, organico e completo, in modo tale da suscitare l'interesse di chi legge ma, al tempo stesso, di rispondere in anticipo alle eventuali domande e obiezioni.
Esempio di business plan scuola guida
L'impostazione del business plan per l'autoscuola include argomenti che dovrai sviluppare con metodo.
Il sommario è indispensabile, perché illustra il contenuto del documento in maniera sintetica e anticipa i temi trattati.
Dopo aver riassunto in poche righe il contenuto del business plan e l'oggetto, quindi l'apertura di una scuola guida, è opportuno indicare i principali destinatari, tra cui altri soci o gli istituti bancari.
Ricorda che una grafica piacevole, accattivante e che riporti al core business è di impatto e altrettanto importante rispetto al contenuto, che dovrà essere redatto senza errori ortografici e con un font professionale, tra cui Times New Roman e Sans-serif.
Di fondamentale importanza e aiuto per te' che vuoi realizzare da solo il tuo business plan "scuola guida" è senza dubbio l'esempio di un business plan di una scuola guida di medie dimensioni, già pronto, precaricato sul software di 1businessplan.it che potrai utilizzare in toto, operandoci direttamente sopra, modificarlo e adattarlo al tuo progetto specifico.
Dopo aver fatto le modifiche che riterrai opportune sia descrittive che numeriche il software aggiornerà poi automaticamente tutti i dati numerici del vecchio esempio in riferimento ai nuovi dati immessi e sarà cosi pronto per essere presentato ai soci a potenziali investitori o a istituti di credito.
La descrizione della tua attività e la mission
In questa sezione dovrai dedicarti all'illustrazione del tuo progetto, quello di aprire una scuola guida oppure di espandere o modificarne una esistente.
Contestualmente, devi esporre un'analisi della situazione attuale nel mercato di riferimento e delle prospettive future.
Dovrai indicare le categorie di utenti che usufruiranno del servizio, l'area geografica nella quale aprirai l'autoscuola e se hai già individuato i locali idonei allo svolgimento dell'attività.
Se lo ritieni utile, utilizza grafici e istogrammi, elaborati e spiegati in modo chiaro e semplice da comprendere.
L'analisi dei competitor
Questo punto è, probabilmente, quello che richiede maggiore conoscenza e ricerche in materia.
Infatti, prima di affrontare le strategie di mercato che intendi promuovere per far conoscere la tua scuola guida, è opportuno indicare quali siano i principali attori sulla piazza, la loro distribuzione sul territorio circostante e la continuità del servizio offerto.
Ad esempio, se nel raggio di 10 chilometri è presente solo un'autoscuola che ha cambiato gestione diverse volte negli ultimi 5 anni, puoi evidenziare come una fidelizzazione dei clienti possa costituire una strategia di marketing adatta a consolidare la tua attività, sin dal primo anno di attività.
Le strategie di marketing della scuola guida
Una volta che hai esposto la distribuzione e le caratteristiche principali delle scuole guide concorrenti, puoi procedere analizzando, per punti, le azioni che prevedi di intraprendere per inserirti nel mercato di riferimento.
Quindi, puoi indicare i canali pubblicitari che prevedi di utilizzare per far conoscere al pubblico la tua autoscuola, includendo le inserzioni sui quotidiani locali, i gruppi sui social network, i volantini e l'organizzazione di eventi promozionali, con la distribuzione di gadget agli avventori.
Tutti questi elementi contribuiscono a definire una visione chiara delle azioni che porterai avanti per far sì che la scuola guida di nuova apertura disponga della necessaria visibilità iniziale e incrementi progressivamente la propria rete di clientela.
Design, logo, idee
Le idee rappresentano il quadro da esporre in una cornice adeguata.
Per questo motivo, se già hai elaborato un logo dell'autoscuola e altri concept grafici a supporto del tuo progetto, è raccomandabile dedicarne una sezione specifica nel tuo business plan.
Questo fornirà un ulteriore supporto alla struttura della tua attività, che risulterà ancora più concreta se accompagnata da un logo che la rappresenti e che la distingua dalla concorrenza.
Pianificazione delle operazioni di gestione
Non è sufficiente avere delle buone idee e un prodotto richiesto dal mercato per avere successo.
Il business plan della tua scuola guida deve, infatti, contenere una chiara calendarizzazione delle tempistiche di apertura e delle attività, per farla crescere giorno dopo giorno.
È necessario anche specificare quali azioni siano di carattere ordinario e quali rientrino, invece, in quelle straordinarie.
Questa sezione del business plan dovrebbe anche indicare l'elenco di altri soci e le relative mansioni o il tuo nominativo, se hai l'intenzione di intraprendere il progetto in autonomia.
Elenco analitico dei costi e delle risorse finanziarie
L'analisi dei costi fissi e variabili e delle risorse finanziarie disponibili è fondamentale nella redazione del business plan della scuola guida.
Per quanto riguarda i costi, dovrai indicare una stima dei seguenti:
- costi per affitto locali;
- costi per acquisto o leasing automezzi;
- costi del personale;
- costi attrezzature;
- costi di consulenza (commercialista, legale, tecnici);
- spese per utenze.
La sezione dedicata ai guadagni stimati dovrà contenere il prezzo indicativo dei pacchetti offerti ai clienti, delle singole lezioni e gli altri servizi forniti, con un calcolo riferito al raggiungimento del break even point, il momento in cui i costi iniziali sono interamente ammortizzati e l'attività inizia a realizzare i guadagni.
Poiché la sezione dedicata ai numeri interessa i finanziatori e altri soci, dovrai prestare particolare attenzione alla sua redazione e a illustrare le risorse finanziarie di cui disponi, ad esempio evidenziando la disponibilità liquida nel conto corrente bancario intestato alla scuola guida, un eventuale apporto personale e/o da parte di altri soci.
Considerando che la predisposizione di un business plan articolato e preciso presuppone la disponibilità di molto tempo e denaro, puoi affidarti a un software specifico per "business plan scuola" come quello di 1businesspln.it che ti può aiutare a redigere questo documento in tempi brevi e con la massima efficacia.
Comments (0)