COME APRIRE UNA HAMBURGERIA
Il primo consiglio che ti diamo su come aprire una hamburgeria con successo è quello di organizzare in anticipo ogni aspetto dell'attività ed è per questo che ti consigliamo un business plan già fatto per la produzione e vendita di panini con carne e vegetariani, interamente precaricato nel nostro software in modo da poterlo adeguare facilmente al tuo progetto specifico. Il software business plan hamburgheria si compone di due parti: la parte numerica con il budget economico e finanziario a 5 anni interamente realizzato con excel e la parte descrittiva con il documento in word che importa in tempo reale le principali tabelle, grafici e bilanci dal primo modulo. Entrambi le sezioni del software sono gestibili in maniera semplice e intuitiva e ad ogni variazione apportata, l'intero documento si aggiorna subito automaticamente. Potrai decidere se aprire una hamburgeria in franchising oppure con un tuo marchio ed una tua immagine ed il programma potrà gestire entrambe le scelte senza alcun problema o difficoltà.

QUANTO COSTA APRIRE UNA HAMBURGERIA?
Utilizzando il nostro software puoi calcolare velocemente quanto costa aprire una hambugeria partendo dall'esempio di business plan paninoteca precaricato e che potrai modificare con i prezzi di vendita, volumi, costi di produzione e investimenti più adatti al tuo progetto. Noi abbiamo già inserito tutti i beni strumentali e gli investimenti necessari all'apertura della tua attività ma il programma ti consente di apportare tutte le variazioni necessarie e di aggiungere fino a 25 categorie (impianto di condizionamento e illuminazione, telefoni, pc, stampante, arredamento dell’hamburgeria, piastre e arredi della cucina, campagna pubblicitaria iniziale, ecc). Inoltre per ogni bene strumentale puoi indicare le modalità di pagamento (cash o a rate) e verrà calcolato l’ammortamento. A completamento della sezione è possibile inserire fino a 5 finanziamenti per aprire una hamburgeria con il calcolo automatico della rata e degli interessi passivi sulla base dei dati immessi di durata, tasso e periodicità.
COME AUMENTARE LA REDDITIVITÁ DELLA PANINOTECA
Nel lavoro che abbiamo realizzato abbiamo studiato attentamente come incrementare il guadagno dell’hamburgeria nel tempo aumentando la clientela e il fatturato cercando di offrire i panini più adatti al nostro mercato target e con maggior redditività. Il programma gestisce fino a 20 categorie di panini e bibite venduti come: panino americano, sandwich, hamburger a domicilio, ham holy burger, burger di chianina, ecc.
Abbiamo poi inserito i costi di produzione di ogni panino (che saranno i nostri costi variabili). Il software può gestire fino a 20 componenti di costo variabile oppure, per rendere il lavoro più semplice, possiamo inserire il costo variabile come % sul prezzo di vendita.
COME PUBBLICIZZARE UNA HAMBURGERIA
È importante indicare nel business plan per una paninoteca, come abbiamo deciso di promuovere la nostra impresa per raggiungere l’obiettivo di incrementare sia la clientela che il fatturato. A seconda delle dimensioni del locale, del tipo di panini prodotti, della nostra clientela target e della localizzazione, è possibile utilizzare diverse tecniche. La cosa più importante è sempre la scelta della posizione scelta corretta, possibilmente con molto passaggio e visibilità, anche per chi sta viaggiando in auto, e che sia abbastanza lontano da altre paninoteche, con parcheggio a disposizione per fermarsi con l'auto e vicino a uffici privati e pubblici, scuole, biblioteche ed altri luoghi di lavoro. Un buon sito web per illustrare e promuovere i prodotti più specifici che ci possono differenziare dalla concorrenza può essere molto utile.
COSTI FISSI E REQUISITI IGIENICO SANITARI DELLA PANINOTECA
Permessi per aprire una paninoteca
Prima di iniziare l'attività, è consigliabile verificare di essere in regola con la licenza per aprire una hamburgeria ed i requisiti igienico sanitari ed urbanistici dei locali. È necessario inoltre verificare le normative locali specifiche del comune e della regione in cui apriremo il nostro locale.
Il personale dell’hamburgheria
Oltre ai costi relativi alla predisposizione e adeguamento dei locali avremo tutta una serie di altri costi fissi che abbiamo indicato dettagliatamente nel business plan hamburgeria, tra i quali quelli per il personale qualificato e amministrativo. E' presente una utility per facilitare il calcolo del costo del personale dipendente e riportarlo automaticamente nella tabella dei costi fissi dove possono inoltre essere riportate fino a 60 voci analitiche di costi fissi.
Bilancio CEE e bilanci riclassificati
Una volta che abbiamo controllato tutti i dati già inseriti (e che abbiamo visto precedentemente) il programma crea in modo automatico il bilancio CEE a cinque anni, conto economico riclassificato e stato patrimoniale riclassificato e terrà conto di tutte le vostre modifiche ai dati da noi immessi.

FINANZIAMENTI PER APRIRE UNA HAMBURGERIA
Sulla base dei dati che abbiamo immesso nel software, il programma calcola con esattezza la liquidità necessaria mese per mese e dunque potremo stabilire i finanziamenti per una hamburgeria di cui necessiteremoo anche cercare di accedere alle agevolazioni per aprire una paninoteca eventualmente erogate dalla regione o dal comune.
L'analisi finanziaria predisposta dal software calcola i flussi di cassa in uscita e entrata su base mensile ed il saldo di liquidità mensile in modo da conoscere con precisione le risorse disponibili in ogni momento ed il fabbisogno finanziario massimo necessario. Viene anche generato automaticamente il rendiconto finanziario calcolato con metodo indiretto per ognuno dei cinque anni.
Analisi di bilancio per indici
Il software genera automaticamente l'analisi di bilancio completa per la nostra paninoteca con più di 30 indici di bilancio inclusi grafici, spiegazioni e raffronto dei risultati.
LA WHAT IF ANALYSIS - GLI SCENARI ALTERNATIVI
Altra funzione inclusa nel nostro software è la WHAT-IF Analysis e cioè lo sviluppo automatico di due scenari alternativi basati su quattro parametri già da noi impostati ma che potrete variare facilmente tutte le volte che volete per realizzare infinite simulazioni e per valutare come variano gli indicatori economici e finanziari al variare delle condizioni esterne.
RICERCHE DI MERCATO DELLA HAMBURGERIA
Abbiamo già studiato a fondo il mercato delle hamburgerie, sia quelle a base di prodotti con carne che quelle vegetariane e vegane, e abbiamo riportato gli esiti delle nostre ricerche di mercato nella parte descrittiva del business plan. Per aprire un’impresa di successo, è bene conoscere nei dettagli il mercato e la concorrenza, i servizi accessori offerti, i prezzi, le dimensioni ecc. Poi dovrete individuare il segmento di mercato al quale rivolgervi e di conseguenza decidere come arredare la paninoteca, quali servizi aggiuntivi offrire, definire gli orari ecc.
Assistenza, manuale e istruzioni
Oltre all'assistenza tecnica gratuita di tre mesi, il software business plan hambugeria include il manuale con tutte le istruzioni che spiega dettagliatamente ogni funzione oltre ai consigli in linea in ogni sezione ed i commenti nei campi di inserimento dati.