- Dott. Stefano Ventura
- 0 likes
- 288 views
- 0 comments
Scopri qual'è l'investimento iniziale per aprire una merceria in Italia e come calcolare in modo rapido e preciso.
Non si tratta solo degli investimenti in beni strumentali ma anche delle spese per l'acquisto della merce, l'affitto dei locali e l'assunzione del personale.
Parte delle spese saranno coperte dal capitale iniziale, da eventuali finanziamenti richiesti alla banca ma anche dai primi incassi del negozio.
Per questo è importante calcolare con precisione il fabbisogno finanziario iniziale e dei primi mesi di attività tenendo conto di tutte le uscite ma anche delle prime entrate legate alle vendite della merceria.
Qual'è l'investimento iniziale per aprire una merceria di successo?
Ecco tutte le informazioni che ti occorrono per calcolare l'investimento iniziale per aprire una merceria e tutte le spese di avviamento in modo preciso.
Per aprire una merceria e capire con esattezza quale sia l'investimento iniziale, devi fare un passo indietro e analizzare prima che cosa ti serve per riuscire a dare avvio alla tua attività.
La merceria, come tutte le altre aziende, ha infatti bisogno di un business plan ben articolato che preveda ogni voce, dall'analisi del mercato a quella della concorrenza nelle immediate vicinanze della zona nella quale desideri aprire la tua merceria, comprendendo ovviamente anche tutte le relative spese nonché i ricavi.
In particolare quest'ultimo aspetto, ossia spese e ricavi, è essenziale per iniziare a renderti conto se la tua impresa può essere redditizia o meno.
Ovviamente, come per l'avvio di qualsiasi tipo di impresa, dovrai prendere in considerazione alcuni costi iniziali che equivalgono anche alle attività che devi svolgere per rendere operativo il tuo negozio.
Fra quelli che dovrai inserire nel tuo piano operativo ci sono:
- affitto di un locale commerciale
- eventuali lavori di ristrutturazione per adeguare gli spazi
- allacci delle utenze necessarie (luce, acqua, gas, internet, telefono)
- spese amministrative e burocratiche legate all'avvio dell'attività
- contributo economico mensile per il commercialista che si occuperà della tua contabilità
- acquisto della merce da vendere
È difficile riuscire a quantificare con precisione a quanto potrebbero ammontare queste spese perché ovviamente molto dipende:
- dalla città nella quale decidi di aprire l'attività;
- dalla grandezza del negozio che può essere affittato o acquistato;
- dalla presenza o meno di dipendenti.
Iin ogni caso dovrai prendere in considerazione almeno una cifra iniziale pari a circa 10/20mila euro.
Aprire una merceria: i costi da sostenere
Per calcolare l'investimento iniziale per aprire una merceria è importante avere ben chiara in mente l'idea che si vuole realizzare.
Non si tratta, infatti, di capire solo quanto costa aprire una merceria effettivamente ma anche di valutare quale sia la portata del progetto che vuoi portare a termine.
Per riuscire in questo intento può essere utile, ad esempio, decidere quale sia il tipo di merce che vuoi proporre nel tuo negozio.
Non tutte le mercerie, infatti, hanno la stessa mercanzia perché alcune hanno prodotti più commerciali e in grado di soddisfare una platea ampia mentre altre decidono di concentrarsi, invece, su prodotti di nicchia, più costosi e per un pubblico maggiormente ristretto.
Anche le dimensioni della merceria possono influire in modo diretto sui costi di avviamento dell'attività:
uno spazio più grande, infatti, comporterà inevitabilmente non solo costi maggiori di affitto ma pure spese più alte per quanto riguarda l'utenza, soprattutto in termini di riscaldamento.
Inoltre, mentre in un negozio di piccole dimensioni è possibile gestire in autonomia ogni aspetto, dal magazzino alla vendita e perfino la cassa, in un negozio dalle dimensioni più importanti ci deve essere inevitabilmente la presenza di un secondo addetto, con i relativi costi relativi al suo stipendio mensile, ai corsi di aggiornamento e così via.
Di certo se non hai esperienza nell'ambito della merceria e non hai mai dato vita a una nuova impresa, allora potresti avere difficoltà a individuare con esattezza i rischi e le spese connesse all'apertura di una da zero, per questo motivo è importante realizzare un business plan che possa essere la tua guida per mettere in piedi tutte le buone pratiche che ti serviranno per avviare il tuo nuovo lavoro. Se non sei capace di farne uno da solo, però, puoi ricorrere all'aiuto concreto di esperti del settore: ecco come.
Quanto costa aprire una merceria
Per scoprire quanto costa aprire una merceria e realizzare un piano operativo strutturato con precisione, puoi utilizzare il software business plan merceria di 1businessplan.it che ti permette di avere a disposizione un progetto già pronto per l'avvio di una merceria.
Da oggi lo potrai avere anche in lingua spagnola "plan de negocio merceria"
In questo modo dovrai semplicemente inserire i tuoi dati specifici e potrai calcolare spese e guadagni con precisione, per capire se l'idea che hai in mente è realizzabile o meno ma anche per seguire passo dopo passo tutto quello che devi fare per dare avvio all'attività, senza perdere il focus.
Un software per merceria come quello che mette a disposizione 1businessplan.it ha un'interfaccia molto semplice, alla portata anche delle persone che hanno meno dimestichezza con questo genere di prodotto.
In questo modo ti sarà possibile avere un documento completo che conterrà alcune parti fondamentali, in particolare:
- descrizione della tua attività, con tutte le specifiche del prodotto o del servizio
- analisi del mercato di riferimento, non solo con l'identikit della potenziale clientela ma anche degli eventuali concorrenti
- piano operativo con le attività specifiche che dovrai svolgere per portare avanti la tua azienda e promuoverla nel modo giusto
- piano finanziario con la lista di tutti i costi da sostenere e gli eventuali ricavi
Con un aiuto del genere, ti sarà possibile muoverti in modo agevole e senza difficoltà per riuscire a trasformare la tua idea di aprire una merceria in un progetto concreto, destinato al successo.
Infine, potrai minimizzare il pericolo di fallire e sarai più consapevole dell'investimento che stai per eseguire.
Comments (0)