Scrivere un business plan per aprire una gelateria

 

Scrivere un buon business plan è fondamentale per una corretta pianificazione di una nuova gelateria o, come sta andando molto di moda ultimamente, una yogurteria.

Un business plan ben scritto è fondamentale per la richiesta di finanziamenti bancari e anche di agevolazioni a fondo perduto, mutui e prestiti agevolati per la vostra piccola o grande gelateria.

Fare un business plan per una gelateria può sembrare un lavoro lungo e complicato, ma se si procede con calma, passo a passo e si seguono i suggerimenti degli esperti, diventa una cosa semplice e realizzabile in tempi brevi.

 

01 In cosa consiste un Business Plan per aprire una yogurteria o una gelateria?

 Come aprire una gelateria

E’ un documento, composto di passaggi e obiettivi, fondamentale per la tua piccola o grande gelateria.

Realizzando il piano aziendale per la tua gelateria, otterrai una visione generale della tua impresa e degli obiettivi da perseguire.

In questo documento dovrai definire gli obiettivi di breve e di lungo periodo e verranno chiariti tutti i passaggi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato.

Potrai e dovrai definire la direzione che dovrà seguire la tua gelateria (almeno) nei prossimi cinque anni.

Se la tua yogurteria è già esistente, il business plan verterà sulla direzione che dovrà prendere in futuro e che potrà confermare quanto fatto fino ad ora oppure potrà stabilire nuovi obiettivi e l’abbandono di vecchie ricette o modi di fare impresa non più redditizi per le nuove condizioni di mercato.

Ricordati che un business plan vincente deve sempre essere realistico, semplice, dettagliato e completo.

02 La mission del tuo laboratorio di gelateria

 

La definizione della missione e quindi dello scopo per il quale è stata fondata la tua gelateria, è l’elemento più importante del business plan che stai realizzando.

Devi sempre chiarire, a te stesso come ai lettori, questi tre punti:

Perché esiste la mia gelateria?

Quali finalità si pone la mia impresa?

Dov'è diretta la gelateria o la yogurteria che ho creato?

La mission non deve limitarsi a cose come “guadagnare denaro” ma deve basarsi anche sui propri valori e sulle proprie passioni.

 

03 Gli obiettivi della tua impresa

 

Gli obiettivi che devi sempre definire nel business plan devono essere specifici, raggiungibili e misurabili.

Gli obiettivi a breve termine vengono definiti come quelli da realizzare entro un anno mentre quelli a lungo sono quelli da realizzare dal secondo al quinto anno di vita della gelateria.

Un obiettivo ben posto deve essere: misurabile, specifico, remunerativo, raggiungibile, e definito nel tempo.

 

04 Informazioni di partenza del laboratorio artigianale di gelateria o yogurteria

 Gelateria-in-franchising

In questa sezione del business plan della tua ditta individuale agricola, fai un elenco della situazione di partenza e cioè di quello che hai già a disposizione in questo momento:

Dove si trova la tua gelateria?

Quanti metri quadrati ha a disposizione per il laboratorio e per la vendita?

Si tratta di una gelateria in franchising o hai creato un tuo marchio?

Qual’è l’attuale livello di operatività della tua gelateria?

Quali prassi sono applicate in aree quali la conservazione degli alimenti, la lavorazione dei prodotti, l'impatto ambientale, la vendita dei tuoi prodotti finiti, il posizionamento sul mercato?

 

05 Le strategie della gelateria

 

In questo capitolo si iniziano a formulare le strategia per conseguire gli obiettivi fissati per la tua gelateria almeno per i prossimi cinque anni.

-        Raccolta informazioni e ricerche di mercato. Assicurati che il business plan sia compatibile con il mercato del gelato in termini di prezzi, qualità, gusti, tendenze, domanda e offerta di mercato. Esamina le nuove tendenze del settore, studia e analizza la concorrenza e definisci quali saranno i tuoi potenziali clienti.

-        Individua ed analizza i tuoi punti di forza e di debolezza interni alla tua attività. Poi individua le opportunità e le minacce esterne alla gelateria e che possono essere costituite dalla concorrenza, dal mercato, da politiche locali e regolamenti comunali, dalla mutazione delle condizioni economiche e così via. Questa è la famosa analisi SWAT.

-        Elabora differenti strategie che ti aiutino ad affrontare nuovi scenari. Sfruttando le informazioni raccolte e le analisi realizzate fino ad ora, puoi predisporre diverse opzioni e strategie per conseguire gli obiettivi della tua impresa che sia una gelateria artigianale, una yogurteria o una gelateria in franchising. Non pensare solo alle strategie di prezzo ma studia bene la localizzazione dell’attività, la clientela e l’immagine da dare al tuo negozio.

-        Non andare dritto alle conclusioni ma prova a investire un po’ del tuo tempo per l’analisi delle strategie elaborate e per evidenziarne i vantaggi e gli svantaggi e individua le migliori opzioni per combininare i tuoi punti di forza interni con le opportunità esterne.

-        Rileggi la mission stabilita per la tua gelateria alla luce di tutte le strategie che sono state elaborate e cerca quelle che si adattano meglio alla tua mission.

-        Scrivi un dettagliato piano esecutivo che ti permetta di realizzare le tue strategie e di raggiungere i tuoi obiettivi.

-         

06 Il piano di marketing per una gelateria

 

Ora devi sviluppare una strategia di marketing per la vendita dei gelati prodotti nel tuo laboratorio affidandoti alle analisi effettuate e sulle informazioni raccolte. Per ogni differente prodotto dovrai stabilire un prezzo di vendita, definire il posizionamento nel mercato e come promuoverlo. Devi anche studiare come trasmettere al meglio il valore reale e percepito dei tuoi prodotti al tuo mercato target.

 

07 Il piano organizzativo della yogurteria - gelateria

 Aprire una yogurteria

Questa sezione del business plan deve descrive in dettaglio come sarà strutturata e organizzata la tua yogurteria a partire da come sarà costituita: impresa familiare, ditta individuale o ancora come una snc o una società a responsabilità limitata.

Andranno individuate e descritte tutte le persone coinvolte nella gelateria con indicazione dei loro ruoli ed esperienze peculiari.

Vanno riportate anche le collaborazioni con le imprese e persone esterne che, anche se non faranno parte della compagine sociale, vanno indicate e descritte per il valore aggiunto apportato al business.

08 Il piano economico e finanziario

 

Per creare questa sezione del business plan devi farti aiutare da un esperto o da consulenti che lavorino abitualmente nel settore.

In alternativa puoi servirti di un software specifico per fare il business plan di una gelateria che trasformi le tue idee in numeri e, per la precisione, in un bilancio CEE, grafici, flussi finanziari e rendiconti.

Questi software ti permetteranno di calcolare con precisione il fabbisogno finanziario della gelateria e cioè quanti soldi ti servono per attuare e gestire il tuo progetto e dove intendi prenderli.

Va poi indicata la quota di tale fabbisogno finanziario coperta dal capitale apportato da te o da terzi investitori e quella, invece, presa come finanziamento dalle banche o da altri finanziatori esterni.

Per calcolare con precisione il fabbisogno finanziario devi quantificare gli investimenti iniziali necessari e i costi di gestione fissi e variabili oltre alle entrate provenienti dalla vendita dei gelati mese per mese.

Anche la crescita del fatturato della gelateria, così come indicata nelle strategie riportate nel business plan, dovrà essere coerentemente finanziata in quanto non è sempre possibile farlo attraverso i ricavi.

In questa sezione devi poi calcolare e indicare l’utile previsti per ogni anno e la redditività del capitale investito così da consentire agli investitori di valutare se scommettere sul tuo business.

 

09 Le conclusioni

 

Scrivere un business plan, anche per una piccola gelateria, è un grande impegno.

Non avere paura, vedrai che affrontando il lavoro passo a passo e concentrandoti su ogni punto, senza pensare subito a quelli seguenti, ti ritroverai, senza nemmeno accorgertene, con un business plan completo e professionale per la tua gelateria.

Scrivi in modo semplice ed evita frasi, periodi e ragionamenti complicati. Questo aiuterà te a realizzare il business plan della tua gelateria ed il lettore a capire bene e subito il tuo progetto e come intendi realizzarlo.

Inizia sempre definendo in modo preciso la “mission” della tua gelateria artigianale e poi procedi con la definizione degli obiettivi.

Investi un po’ del tuo tempo e delle tue risorse per studiare i mercati e le loro tendenze, l’immagine del tuo negozio e la concorrenza per capire come muoverti al meglio e anche come proporre un’offerta differente ed individuare vuoti di mercato che aspettano solo te per essere riempiti.

Fai brainstorming insieme ai soci ma anche ad amici e parenti e rimarrai sorpreso per le idee e le opportunità che emergeranno riguardo a prodotti e strategie alternative.

Lascia che le nuove idee e soluzioni maturino e si confrontino con il tuo piano mano a mano che cresce e prende forma.

Procedi a piccoli passi, rivedi sempre il lavoro fatto alla luce delle nuove idee e informazioni, procedi e revisiona il tuo lavoro fino a che non sarà perfetto!

Related products

Software business plan gelateria Software business plan gelateria 2
  • -32,00 €
Produzioni food

Business plan gelateria

Bsness.com
Bsness-031
117,00 € 149,00 €
Software business plan gelateria Con un esempio già fatto e precaricato per aprire una gelateria Ottimizzato per la richiesta di finanziamenti per aprire una gelateria 3 MESI di assistenza inclusi nel prezzo 2 scenari alternativi automatici per fare infinite simulazioni 1 ESEMPIO di business plan precaricato e da modificare L'unico software specifico per...
Business plan pasticceria
  • -32,00 €
Business plan produzione

Business plan Pasticceria

Bsness.com
Bsness-187
117,00 € 149,00 €
Business plan pasticceria già fatto Business plan pasta pasticceria è precaricato sul nostro software e ottimizzato per chiedere finanziamenti e agevolazioni Puoi apportare tutte le modifiche necessarie e semplice per adeguarlo al tuo laboratorio di pasticceria e ottenere un ottimo piano aziendale a 5 anni ed un documento di business plan completo e...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.