Quanto guadagna un elettricista

Una delle prime domande che si pone chi vuole mettersi in proprio in questo campo sarà molto probabilmente “quanto guadagna un elettricista?”.

QUANTO GUADAGNA UN ELETTRICISTA?

Potrà sembrare impossibile all'inizio dell'attività rispondere alla domanda "quanto guadagna un elettricista" in quanto non si possono conoscere in anticipo tutti gli elementi, le situazioni, e i vari eventi che nel corso del tempo potranno verificarsi e cambiare così le sorti dell'impresa.

Quello che è certo però è che è possibile fin da subito calcolare l'utile e il fatturato di  un elettricista, come anche i costi ed il fabbisogno finanziario, se le cose andranno come immaginato e pianificato dall’imprenditore nel suo progetto.

Non sarà certamente cosa facile ma con l’utilizzo di un buon software per fare il business plan sarà possibile calcolare con precisione i costi, fissi e variabili, il fatturato mensile ed annuale, ed il fabbisogno finanziario della tua impresa di elettricista.

In questo modo potremo sapere in anticipo il guadagno che riuscirai a ritagliarti ogni mese e l’importo dell'eventuale finanziamento bancario di cui avrai bisogno.

Quanto guadagna un elettricista in svizzera?

quanto guadagna un elettricista in svizzera

Se una delle tue ipotesi è quella di aprire una impresa elettrica in svizzera, ti chiederai ovviamente anche quanto guadagna un elettricista in questo paese.

Le ricerche svolte negli ultimi anni riguardo allo stipendio medio di un elettricista in svizzera rivelano una notevole differenza rispetto ai redditi riservati a quelli italiani per esempio allo stipendio di un elettricista dipendente ENEL.

Ovviamente, questi stipendi sono poi proporzionati al costo della vita del Paese elvetico, nettamente più alto di quello italiano in cui molte prestazioni, ad esempio il trattamento sanitario, risultano essere a pagamento e soggette alla stipula di assicurazioni private.

Lo stipendio medio di un elettricista in svizzera, (specializzato), si aggira intorno ai 4000/5000 euro mensili.

Ovviamente le cose cambiano notevolmente se siete voi ad essere i titolari dell'impresa elettrica e questo lo potrete scoprire con l'aiuto del nostro software.

La cosa da fare fin da subito è quella di calcolare quanto guadagna un elettricista in svizzera con una impresa propria, considerando il capitale investito, costi, personale e fatturato.

Questo lo si potrà sempre calcolare agevolmente con il nostro software business plan elettricista.

Se abbiamo le idee chiare sulla dimensione dell'attività che vogliamo aprire, sugli investimenti necessari ad avviarla, le attrezzature necessarie, il numero di mezzi che ci siamo prefissi di comprare, il numero di dipendenti ed i clienti che potremo servire mensilmente, potremo calcolare con precisione l'utile netto, il fabbisogno finanziario, il fatturato e il punto di pareggio.

Inoltre, visto che esiste sempre la possibilità che le cose non vadano come abbiamo previsto, abbiamo creato due scenari alternativi per evidenziare gli effetti sull'utile, il fatturato, il break even point e il fabbisogno finanziario di eventi di natura interna o esterna all'impresa.

 In questo modo potremo verificare se le nostre disponibilità finanziarie saranno sufficienti per far fronte agli eventi critici previsti nella simulazione in modo da preparere fin da subito tutte le possibili contromosse.

Terminato il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati, grazie al software, potremo ottenere dei risultati molto precisi relativi agli utili annui, prima e dopo le imposte, e al saldo di liquidità mese per mese per poter essere certi di avere, in qualsiasi momento, le risorse finanziarie sufficienti a gestire l'impresa elettrica.

COME CALCOLARE IL TUO STIPENDIO MEDIO DA ELETTRICISTA:

come si calcola il tuo stipendio medio da elettricista

 

Facciamo un esempio pratico per vedere, passo per passo, come calcolare quanto si guadagna con un' impresa di elettricista.

Il primo passo consiste nell’analizzare il nostro locale/deposito e individuare il canone di locazione mensile, gli investimenti necessari per gli arredi e le scaffalature (nel caso di esposizione di prese, cavi, apparecchiature elettroniche, lampadine ecc) o per la predisposizione di un laboratorio e magazzino dove poter eseguire certi tipi di lavori e immagazzinare tutti i materiali necessari per gli interventi interni o esterni che ci verranno commissionati.

Questi dati saranno già sufficienti per compilare la parte relativa agli investimenti nel software e ottenere quindi le quote di ammortamento, i flussi di cassa in uscita per il pagamento dei beni strumentali (arredi e attrezzature) ed il costo fisso relativo al canone di locazione del negozio/deposito.

Il successivo passo è quello di individuare i principali tipi di interventi che offriremo ai nostri clienti, che potranno essere (in base alle nostre scelte) di tipo civile o industriale:

  • progettare layout di un impianto elettrico
  • leggere ed interpretare schemi elettrici
  • installare e riparare impianti elettrici
  • manutenzione di impianti e sistemi elettrici
  • individuare guasti e malfunzioni
  • collaudo impianti elettrici
  • certificazione impianti a norma di legge

Per ogni intervento dovremo definire le tariffe che poi potremo aggiustare in diminuzione o in aumento successivamente.

Dovremo partire dai costi che saranno sostenuti in principio per il ogni intervento specifico, per esempio carburante e eventuali pedaggi autostradali del mezzo utilizzato per raggiungere il luogo, consumo e usura del mezzo ( gomme, freni ecc..) interventi eseguiti da collaboratori esterni per eventuali e frequenti lavori di muratura in caso di necessità, costo dei nostri dipendenti, se dovessimo averne, materiali come, tubi, canaline, fili, prese, interruttori, placchette oppure, termostati, pannelli solari, fotovoltaici ecc..ecc..

Il nostro software ci permette di indicare tutti questi dati ed il loro costo singolarmente e le quantità necessarie di ciascuno di questi per i differenti tipi di interventi.

Così facendo, in modo molto semplice, otterremo il costo variabile di produzione di ogni singolo servizio erogato o intervento effettuato.

Passiamo poi ai volumi di produzione dei nostri interventi: a seconda della tipologia di ciascuno di essi, dobbiamo calcolare quanti ne eseguiremo giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Una volta inseriti questi dati, sarà il programma a calcolare per noi il numero di interventi di ogni tipologia per ogni mese e anno.

Operando in questo modo sarà poi semplice e veloce fare simulazioni cambiando, ad esempio, la percentuale di interventi giornalieri piuttosto che settimanali dell' impresa.

 

GUADAGNO DI UN'IMPRESA DI ELETTRICISTA

 guadagno di un'impresa elettrica

A questo punto è il software che ci può già dire quanto incassa la nostra impresa elettrica e quanti sono i costi variabili per le spese e i materiali.

Ci resta  solo da indicare i costi fissi e cioè il costo mensile del commercialista, la spesa del locale/deposito, (affitto, luce, ecc..)  spese mensili di pulizie se ci rivolgiamo ad un’impresa esterna, le spese di cancelleria, le assicurazioni, i materiali di consumo (carta, detersivi, stracci ecc), le spese bancarie e tutto quello che ci viene in mente.

Ora che il software ha tutti i dati che gli servivano potrà finalmente creare il bilancio di ognuno dei 5 anni analizzati e dirci quanto si guadagna con l'impresa elettrica che abbiamo progettato!

Inoltre potrà fare una analisi dettagliata dei flussi finanziari in modo da non trovare mai il conto in rosso!



Related products

 business plan elettricista  business plan elettricista 2
  • -32,00 €
Servizi per la casa

Business plan elettricista

Bsness.com
Bsness-097
117,00 € 149,00 €
Il business plan già fatto per un elettricista. Business plan elettricista è precaricato sul software e ottimizzato per chiedere finanziamenti e agevolazioni Rendilo su misura alla tuo progeTto specifico con poche e semplici modifiche che aggiornano automaticamente tutto il budget a 5 anni e il documento in word per la banca, finanziatori e soci....
business plan Idraulico business plan Idraulico 2
  • -32,00 €
Servizi per la casa

Business plan Idraulico

Bsness.com
Bsness-035
117,00 € 149,00 €
Il business plan già fatto per un idraulico. Business plan idraulico è precaricato sul software e ottimizzato per chiedere finanziamenti e agevolazioni Rendilo su misura alla tuo progecto specifico con poche e semplici modifiche che aggiornano automaticamente tutto il budget a 5 anni e il documento in word per la banca, finanziatori e soci. Ottimizzato...
Software business plan impresa edile
  • -32,00 €
Servizi per la casa

Business plan impresa edile

Bsness.com
Bsness-210
117,00 € 149,00 €
Il software specifico con un modello di business plan impresa edile già fatto Il software per fare da solo il business plan impresa edile è unico perchè: include il budget economico e finanziario a 5 anni; il documento di business plan interattivo già strutturato; 2 scenari alternativi per fare ogni tipo di simulazione; 3 mesi di assistenza tecnica ed...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.