- Dott. Stefano Ventura
- 0 likes
- 99 views
- 0 comments

QUANTO GUADAGNA UN BAR IN ITALIA?
Un barista che decide di mettersi in proprio dovrà essere anche un bravo imprenditore e occuparsi di marketing, comunicazione, amministrazione, organizzazione e produzione e la buona riusciuta del progetto dipenderà dalle sue qualitá di gestire al meglio tutti questi aspetti assieme.
Saremo in grado di dirvi quanto guadagna un bar una volta che avremmo letto o conosciuto il vostro progetto e che avremmo quindi capito quali saranno le dimensioni del locale, la quantitá di clienti che potranno essere serviti al giorno e le strategie di marketing per ottenere questi risultati, come ad esempio:
- la scelta del target di mercato al quale rivolgersi;
- le strategie di prezzo, comunicative e promozionali;
- La ricerca della localizzazione e le motivazioni che hanno portato ad effettuare tale scelta.
Solo quando saranno a disposizione tutte le informazioni riguardo al progetto sarà possibile fare una previsione su quanto guadagna un bar, altrimenti sarebbe una risposta casuale visto che abbiamo come clienti piccoli bar con fatturato ridotto ed altri con guadagni e ricavi molto più alti.
Per questa ragione è di fondamentale importanza fare un business plan della tua attivitá, approfondito e basato su dati il più possibile realistici che potranno essere trovati anche su ricerche di mercato pubblicate in internet o presso le camere di commercio oppure rivolgendosi alle principali associazioni di categoria.
Con un buon business plan fatto a dovere che tenga conto dell'organizzazione del bar e dei prodotti e servizi offerti, della clientela prevista e dei singoli costi di produzione, sarà possibile realizzare un piano economico e finanziario dettagliato dal quale scaturirà con una certa precisione il fatturato e l’utile previsto.
Sarà anche possibile calcolare il fabbisogno finanziario e valutare se disponiamo di sufficiente liquidità per realizzare il progetto o se sarà necessario chiedere un prestito alla banca.
QUANTO DEVE INCASSARE UN BAR
Un’altra domanda molto importante da fare è "quanto deve incassare un bar per riuscire a raggiungere il punto di pareggio e coprire tutti i costi fissi incluso lo stipendio di un barista assunto come dipendente"?
Vedremo poi qual'è lo stipendio medio di un barista in Italia e quale sará il suo costo complessivo per l'impresa.
Per chiarire l’importanza di questa domanda ci soffermeremo un istante sul significato di costo fisso e costo variabile.
I costi fissi del bar sono, ad esempio, la bolletta della luce e dell’acqua, l’affitto del locale, il commercialista, le assicurazioni varie, apprendisti e dipendenti a tempo pieno o par-time, la tassa rifiuti del locale, la tassa per l'occupazione suolo pubblico ed altri costi minori.
Quanto deve fatturare un bar
Il punto di pareggio è dato dalla quantitá di prodotti, come caffè, brioche, cappuccini, bibite, liquori, prodotti di tavola fredda, ecc..che dovranno essere venduti per coprire tutti i costi fissi e, ovviamente, quelli variabili di acquisto e produzione.
Oltrepassato questo numero di vendite, il bar inizierá a generare i primi utili.
Naturalmente dalle entrate delle vendite dei prodotti del bar, bisognerá sottrarre i costi variabili sostenuti sistematicamente, come il costo del caffè al kg, il latte, le bibite e i liquori acquistati all'ingrosso, le materie prime di tutti gli altri prodotti della tavola fredda ecc..ecc..
Non è cosa certamente facile calcolare il punto di pareggio del bar ma, con un software di qualità, una volta impostati i dati richiesti, si potrá ottenere questo dato rapidamente e fare anche molteplici simulazioni.
Grazie al software business plan bar, abbiamo potuto creare distinti scenari e vedere come cambia la liquidità, il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio e l'utile netto al variare dei prezzi e dei volumi di vendita o al variare del costo delle materie prime per la realizzazione dei vari prodotti offerti nel bar caffetteria.
QUANTO GUADAGNA UN BARISTA
Con il software business plan bar, abbiamo anche calcolato rapidamente il costo aziendale del dipendente mese per mese, inclusi TFR, contributi, tredicesima e quattordicesima.
Stipendio medio barista
Lo stipendio medio di un barista si aggira intorno agli 800 euro al mese.
Questo stipendio può variare sensibilmente a seconda del luogo e della posizione del locale.
Nel caso in cui lavori al sud d'Italia il guadagno potrebbe essere inferiore rispetto a quello di un barista che lavori al nord e potrá essere ancora maggiore nel caso in cui lavori nel centro di Milano o in una grande cittá, avvicinandosi anche ai 1500 euro mensili.
Di norma alla cifra dei 1200/1500 euro mensili ci si arriva solo nel caso in cui si facciano alcuni straordinari.
Anche una buona esperienza del mestiere può far crescere sensibilmente lo stipendio del barista.
PERCHÉ CALCOLARE QUANTO GUADAGNA UN PUB
In conclusione, speriamo di aver chiarito che non è tanto importante sapere quanto guadagna un pub o un bar ma invece conoscere altri dati come:
- il punto di pareggio;
- il fabbisogno finanziario;
- l’utile del vostro specifico progetto.
È di notevole importanza sapere che, anche il più esperto commercialista, si deve servire di un software fatto come si deve per poter fare tutti i calcoli illustrati, in tempi brevi e ragionevoli per poter dare così un buon servizio al proprio cliente.
Utilizzando, ad esempio, il software business plan bar, siamo riusciti a calcolare rapidamente la redditività del capitale investito, verificare la liquidità necessaria per aprire e gestire il bar del nostro cliente e anche sapergli dire anticipatamente quale sará il suo guadagno se le cose andranno tutte secondo i piani.
Sulla base del business plan saimo in grado di calcolare quanti clienti potranno essere serviti e valutare così quanti dipendenti assumere e, in base a tutte le informazioni emerse, calcolare l’investimento necessario e l’importo del finanziamento da chiedere alla banca.
Comments (0)