- System Administrator
- 0 likes
- 58 views
- 0 comments

Business plan palestra
Le palestre stanno riaprendo in tutta Italia e, in breve tempo, riprenderanno il loro ruolo centrale all'interno dell'economia visto che, in base alle stime pre pandemiche, queste vengono frequentate da almeno 6 milioni di italiani l'anno, quasi quanto bar e pizzerie.
Per questo motivo, se vuoi investire nel settore, ti potrebbe interessare sapere quanto costa aprire una palestra e diventare un imprenditore.
Naturalmente, ci sono dei canoni personali che devi rispettare come la passione per il fitness, una buona capacità relazionale e tanto impegno che devono essere conciliati con un serio business plan idoneo alla palestra.
La passione e l'impegno infatti non bastano: soprattutto in un mondo del lavoro concorrenziale come quello di oggi è fondamentale avere le idee ben chiare fin da subito per velocizzare la ricerca di investitori, locali e attrezzature, spendendo poco e tenendo comunque in mente la qualità.
In questa guida troverai dei consigli per aprire una palestra, dai primi passi fino all'apertura, il tutto utilizzando un pratico software di business plan per palestra in grado di facilitarti di molto la vita.
Come fare il business plan per una palestra
Il business plan per palestra è la tua check list personale sull'investimento che ti aiuta ad avere un quadro di insieme sul da farsi e che può essere mostrato a terzi per richiedere finanziamenti, pareri o consigli.
Se vuoi sapere come stilare un business plan per per la palestra, ti consiglio di inserire questi punti, facendo bene attenzione a comprare un software di business plan per palestre, in grado di organizzare in forma digitale tutti questi appunti:
- Descrivere la palestra che vuoi avviare, spiegando molto dettagliatamente i punti di forza;
- Definire gli obiettivi aziendali come crescere sul mercato;
- Prevedere in quanto tempo la tua palestra ti fornirà utili tali da rientrare nell'investimento.
A questa base devi aggiungere l'analisi del mercato e soprattutto della concorrenza presente nelle zone limitrofe, garantire la fattibilità del progetto, indicare il piano pubblicitario e i tempi in cui la tua palestra comincerà ad essere conosciuta, delineando bene i tempi in cui attuerai ogni mossa.
Con un business plan per palestre come questo, preciso in ogni piccolo dettaglio, riuscirai ad aprire la tua palestra in tempi molto rapidi.
Inoltre, nel caso tu abbia bisogno di soldi, con un business plan del genere potrai presentarti presso istituti di credito per richiedere un prestito oppure partecipare ai bandi pubblici per ottenere soldi statali in grado di finanziare il tuo progetto: per rendere possibile tutto questo, organizza le tue idee tramite un software business plan per palestre.
Come aprire una palestra
Per aprire una palestra è bene stare molto attenti alla normativa specifica di settore, inserendo questi punti nel business plan della palestra perché sono costi fissi che devi sostenere a prescindere e che devi cercare di far rientrare il prima possibile.
La normativa di settore è riscontrabile nel TULPS per cui il titolare non deve aver subito delle condanne penali ( a qualsiasi titolo ) superiori a 3 anni.
In seguito, per aprire una palestra è necessario presentare una SCIA al comune chiedendo allo stesso il rilascio di un'istanza di autorizzazione a svolgere l'attività.
Questa istanza deve contenere le planimetrie dei locali, una copia delle polizza assicurativa e molti altri documenti che variano da un Comune all'altro, per questo motivo è bene rivolgersi preso lo sportello SUAP della propria zona di competenza.
Da un punto di vista fiscale, invece, si deve richiedere l'attribuzione di una partita IVA e dichiarare contestualmente l'inizio attività anche all'Agenzia delle Entrate.
Come vedi, la procedura è lunga e non puoi prescindere dalla stesura di un business plan palestra che sia in grado di indicarti passo dopo passo le manovre da compiere per spendere denaro e ottenere tutte le certificazioni senza restare gambe all'aria, rischiando di buttare al vento denaro e tempo preziosi.
L'esempio di business plan sulla palestra è quello tipico di chi, prima di spendere denaro in certificazioni, affitto o acquisto di locali e attrezzature ginniche valuta innanzitutto i costi relativi alle procedure pubbliche necessarie ad avviare l'investimento: tutti dati facilmente calcolabili grazie ad un buon software di business plan per palestre.
Quanto costa aprire una palestra
Non c'è una risposta sicura a questo interrogativo perché i costi per aprire una palestra variano molto in base alla regione e al Comune: per farti un esempio di business plan di una palestra, prendi ad esempio il centro della città di Torino e la periferia di un piccolo Comune di 20.000 persone: costi di affitto e gestione saranno naturalmente diversi.
In linea generale, quanto costa aprire una palestra dipende molto da te: se possiedi dei locali, il costo sarà sensibilmente più basso mentre di contro se hai bisogno di affittare stanze e attrezzi lieviterà.
Per agire in maniera precisa senza nessun problema, stendi un business plan palestra che tenga in considerazione:
- Costi fissi per il rilascio di autorizzazioni
- Affitto dei locali o delle attrezzature
- Manutenzione di stanze e attrezzi ginnici
- Stipendi del personale
- Bollette di energia elettrica e acqua
A questi è necessario aggiungere le spese per disinfettare gli attrezzi, come previste dalle normative di sicurezza contro il covid-19.
In base ai dati riscontrabili in rete, aprire una palestra partendo da nulla, in centro città, costa circa 70.000€; prendendo questo come un limite massimo di spesa, organizza tutto il resto in base alle tue necessità di acquisto tramite un software per business plan palestra.
Il tool relativo alle spese di investimento contenuto nel programma ti aiuterà a calcolare meglio tutto il denaro di cui hai bisogno per sapere quanto ti costa aprire una palestra.
Esempio business plan palestra
Se con questo testo hai chiarito le tue idee in merito a quanto costa aprire una palestra e a quanto sia fondamentale l'utilizzo degli strumenti giusti e di una sana programmazione economica, non ti resta altro che scoprire il nostro esempio di business plan di una palestra di medie dimensioni che i nostri esperti hanno già completato per tè e inserito nel nostro software business plan in maniera tale da renderti il lavoro già praticamente fatto!
Non dovrai essere un esperto quindi in materia contabile e non dovrai rivolgerti a un consulente perchè il grosso del lavoro te lo troverai già realizzato.
Ti basterà adattare l'esempio di business plan da noi precaricato, al tuo caso reale di palestra, modificando solo i dati esistenti direttamente dell'esempio, come la tua intestazione/ragione sociale, la dimensione reale dei tuoi locali, il numero dei tuoi collaboratori, i tuoi corsi e orari specifici di yoga pilates ec..
Il nostro esempio/modello di business plan palestre è già pronto per gestire tutto nei minimi dettagli, basterà solo adattarlo al tuo caso reale di palestra.
Fra le funzioni di questo software trovi tabelle e percentuali di ogni tipo che ti indicano varie statistiche come la clientela che vuoi attirare, la motivazione all'acquisto degli stessi e comodi strumenti per tenere conto delle entrate ed uscite mensili.
Inoltre questo software per business plan palestre tiene conto di tutti i tuoi attrezzi ginnici e del costo di manutenzione o riparazione, facendo l'analisi sul lungo periodo dei prezzi, tenendo conto inoltre delle mensilità del finanziamento nel caso in cui tu ne abbia richiesto uno all'avvio.
Gli strumenti sono molti e l'unica cosa che devi fare è scoprirli!
Comments (0)