Come fare il business plan per una clinica privata

BUSINESS PLAN CLINICA PRIVATA

Come fare il business plan per una clinica privata

Realizzare il business plan per una clinica privata significa effettuare la stesura di un preciso documento che ha come obiettivo la presentazione del tuo progetto di impresa.

Esso è composto da due diversi piani, quello economico e finanziario, che deve essere organizzato tenendo conto di una prospettiva che varia dai tre ai cinque anni, e da una sezione che serve a descrivere il progetto.

Il primo step riguarda, per l’appunto, una sintesi di quello che sarà il progetto che riguarda la tua clinica privata.

In questa sezione, comunemente nota come elevator pitch, vengono anche definiti altri parametri importanti come il mercato nel quale si andrà a inserire l’azienda e il target specifico a cui ci si rivolge e che usufruirà dei tuoi servizi.

È in questo preciso momento che dovrai affrontare un’analisi dettagliata del mercato di riferimento in cui vuoi inserirti.

Questo ti permetterà di poter individuare le esigenze specifiche del tuo settore e capire quali strategie affrontare per poter competere con i tuoi concorrenti.

Nel punto successivo, invece, dovrai effettuare una chiara e dettagliata descrizione dei servizi e delle caratteristiche della tua clinica privata.

Partendo da una descrizione breve, ma esaustiva, dovrai evidenziare tutte le caratteristiche che riusciranno a soddisfare le diverse e varie esigenze del tuo target specifico.

Inoltre, è fondamentale inserire, con molta accuratezza, le tempistiche di pianificazione e definizione della clinica che vuoi realizzare.

Quando si realizza un business plan non si può saltare un passaggio imprescindibile: la realizzazione di un piano marketing professionale.

Questo documento ha un’importanza fondamentale per il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.

Il piano marketing deve essere redatto nel modo più chiaro e trasparente sia per il bene della tua azienda che per convincere, chi leggerà il documento finale, della validità del tuo progetto. Infatti, non conta soltanto saper progettare e realizzare un servizio di valore e professionale, ma è fondamentale, innanzitutto, saperlo promuovere e farlo emergere all’interno della concorrenza interna al tuo mercato di riferimento.

Soltanto in questo modo riuscirai ad arrivare ai clienti potenziali che potranno usufruire e pagare per i tuoi servizi.

Quando realizzi un piano marketing, inoltre, poni massima attenzione e cura alla definizione della strategia dei prezzi, di promozione e vendita del tuo servizio.

Dopo di ciò, occorre stilare una sezione relativa al come intendi organizzare la tua impresa, descrivendo l’organizzazione sia interna che esterna.

L’ultimo punto, forse il più difficile, è la definizione del piano economico e finanziario.

Naturalmente, se non possiedi adeguate competenze specifiche in quest’ambito ti consigliamo di ricorrere all’utilizzo di un software professionale, in questo caso specifico quello per fare il business plan di una clinica privata, che ti consentirà di definire, con precisione, tutti i dati economici e finanziari, inclusi il bilancio CEE e il rendiconto finanziario.

Questo suggerimento vale anche nel caso tu abbia le competenze per svolgere questo compito da solo ma cerchi uno strumento che ti consenta di risparmiare tempo e denaro.

Come aprire una clinica privata

Scopri come aprire una clinica privata

Decidere di investire nell’apertura di una clinica sanitaria privata è una scelta sicuramente molto impegnativa e che presenta diverse difficoltà ma, allo stesso tempo, i dati su questo settore di mercato indicano, in maniera precisa, come sia conveniente a livello economico.

Infatti, quando si avvia una clinica privata è fondamentale inserire la struttura all’interno del contesto pubblicistico della propria zona geografica di azione.

In questo modo, si avrà la certezza, quasi assoluta, di ottenere grossi guadagni dai servizi offerti ai pazienti.

Questo è il motivo per cui ti suggeriamo di chiedere anche il supporto del servizio sanitario nazionale (SSN) per l’apertura della tua clinica privata.

Questa scelta non consente solamente di poter ridurre le spese che riguardano l’amministrazione pubblica, ma ti consentirà di poter garantire ai tuoi possibili clienti di optare per la scelta di diverse tipologie di servizi e prestazioni.

Dal punto di vista burocratico, invece, sono diversi i passi da effettuare per poter aprire una clinica privata.

Innanzitutto, una doverosa premessa. Una clinica privata, per essere efficiente e garantirsi guadagni, deve sempre dirigersi verso l’Accreditamento.

Naturalmente, per poter avere le sovvenzioni pubblicistiche occorre affrontare un preciso e obbligato percorso che prevede il rispetto delle attuali normative.

Si tratta degli articoli 41 e 43 della Costituzione Italiana che prevedono un trattamento paritario tra soggetto privato e pubblico.

Infatti, un’azienda privata che instaura una collaborazione con il SSN sarà obbligata a rispettare determinati diritti e obblighi in modo da poter garantire delle prestazioni di qualità adeguata ai proprio pazienti.

Quindi, il livello sanitario dovrà essere pari a quello di una clinica pubblica. Il percorso per ottenere la collaborazione con il SSN è conosciuto, nel settore, come sistema delle tre A e prevede le dovute autorizzazioni, l’accreditamento e, infine, la stipula degli accordi contrattuali.

Quanto costa aprire una clinica privata

Il business plan è il documento che può dare un’idea precisa dei costi di apertura e gestione di una clinica privata.

Sebbene in molti saltino la compilazione di questa parte del documento perché troppo difficile e costoso, oggi è possibile affidarsi a software specializzati che consentono di realizzare un business plan completo e professionale in tempi rapidi e a costi molto più bassi.

Il nostro consiglio è quello di utlizzare il nostro software specifico per fare il business plan della tua clinica privata nel modo più semplice e veloce possibile.

È fondamentale realizzare questa sezione del business plan in quanto ti consentirà di poter ottenere il successo della tua attività avendo consapevolezza dell’ammontare dell’investimento iniziale da affrontare per poter aprire la tua clinica privata.

In più, avrai maggiori opportunità di coinvolgere possibili investitori e finanziatori nel tuo progetto, grazie alla chiarezza, la completezza e la sicurezza che il tuo business plan trasmetterà loro.

Esempio business plan clinica privata

Esempio business plan clinica privata

Per quanto riguarda la stesura di un business plan per una clinica privata si tratta di un lavoro abbastanza complesso.

Se si tratta della tua prima esperienza in questo settore, devi sapere che dovrai affrontare un lungo iter burocratico che ti porterà via molto tempo e risorse.

Inoltre, devi dedicare particolare attenzione alla pianificazione e progettazione del tuo business che prevede dei precisi step che ti porteranno a poter avviare la tua clinica privata e gestirla portandola al successo nel tempo.

Utilizzando il Software business plan clinica privata potrai consultare un modello di business plan già sviluppato.

Questo è un grande vantaggio che ti consentirà di avere una base da cui partire per poi apportare tutti i cambiamenti opportuni relativi al tuo business.

Avrai la possibilità di poter effettuare la modifica di ogni singola parte in modo da ottenere un business plan adatto al tuo progetto.

L’opportunità, all’interno del software, di poter usufruire di un modello di business plan per clinica privata già compilato è stata data proprio per renderti il lavoro molto più semplice e veloce.

In pochi passi, così, potrai avere il tuo documento pronto in maniera professionale.

Il documento di esempio presenta sia la parte numerica che descrittiva.

Non ti resterà che capire il funzionamento del software che è molto semplice. Infatti, basta aprire il modello di esempio e apportare le modifiche.

Ogni qual volta il programma identifica un cambiamento provvederà, automaticamente, ad effettuare il salvataggio dei dati. Per fare un esempio più chiaro, quando elimini un servizio specifico o una tariffa dal tuo business plan, oppure modifichi il prezzo o la quantità di un elemento di costo variabile, si andranno ad aggiornare in modo automatico tutte le tabelle dei fatturati.

Potrai quindi iniziare e completare la compilazione del business plan direttamente dal software.

Otterrai, quindi, il budget e il business plan della tua clinica privata in pochissimo tempo e senza avere delle competenze specifiche nella stesura di questa tipologia di documento. Partendo dalle informazioni primarie della tua impresa, il software consente di farti ottenere, in modo del tutto automatico, i dati precisi che riguardano il budget della tua clinica privata (che include cinque anni di attività), cioè fatturati, costi fissi e variabili, rendiconto finanziario, bilancio CEE, etc., oltre che il business plan completo e ultimato.

Ricordiamo che il software può gestire venti servizi e venti componenti di costo variabile.

In conclusione, bisogna aggiungere che grazie al software potrai avere un report completo di bilanci divisi per indici, oltre che i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.

Infine, è possibile anche definire due scenari differenti, quello ottimistico e quello pessimistico che saranno inclusi nel documento finale.



Related products

Business plan Clinica privata
  • -32,00 €
Servizi alla persona

Business plan Clinica privata

Bsness.com
Bsness-120
117,00 € 149,00 €
Il business plan già fatto per una clinica privata. SOFTWARE BUSINESS PLAN CLINICA PRIVATA Il miglior software per fare da solo il business plan "clinica privata" anche senza esperienza. Include un esempio completo di un business plan per una clinica privata, precaricato e ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto. .

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.