Come fare il business plan per un residence

Business plan residence

Se ciò che ti scorre in mente è l'idea di aprire una nuova attività, e più precisamente un residence, certamente avrai bisogno di un business plan.

Il business plan è in sostanza un documento che ha lo scopo specifico di analizzare e descrivere un progetto imprenditoriale.

E' indispensabile per la gestione aziendale, per disegnarne le strategie e gli obiettivi, ma è anche un valido supporto per il marketing e la comunicazione, soprattutto per ciò che concerne possibili investitori o finanziatori, poichè permette un'accurata valutazione delle componenti più forti così come di quelle più deboli del piano.

E' costituito da una prima parte descrittiva, incentrata principalmente sulla presentazione del progetto, della forma societaria dell'impresa e del team che la andrà a formare, oltre che su una precisa analisi del mercato in questione, della concorrenza e del servizio offerto.

Segue successivamente una parte economico-finanziaria, chiamata anche numerica, in cui vengono stilate le proiezioni appunto economiche e finanziarie esaminate nella parte descrittiva.

Lo scopo di questa fase è appurare che nella pratica la business idea sia sufficientemente remunerativa ed abbia una solvibilità patrimoniale.


In poche parole, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda e dal settore di operatività, avere un business plan è assolutamente fondamentale per tracciare una strada da seguire ed avere una chiara consapevolezza degli strumenti a disposizione, non perdendo mai di vista il contesto socio-economico-ambientale che ci circonda.

Ora la domanda sorge quasi spontanea... come poter redigere un efficiente, funzionale ed attendibile business plan? Fortunatamente, esiste un software frutto di approfonditi studi realizzato appositamente per questo!


Pur avendo delle specifiche linee guida, il software è dinamico ed è totalmente adattabile alle varie realtà imprenditoriali.

Torniamo dunque alla prossima apertura della nostra attività di residence... Software business plan residence consente di pianificare al meglio la gestione finanziaria, grazie all'utilizzo di un piano base specifico che può essere, con pochi semplici passaggi, adeguato alla tua attività.


Si compone di due moduli base, uno numerico che utilizza excel (attraverso il quale è possibile organizzare scrupolosamente il management amministrativo) ed uno descrittivo che si andrà a comporre e ad aggiornare in automatico con l'acquisizione di tutti i dati del primo modulo (bilanci, tabelle, grafici, ecc.).


Il business plan ottenuto potrà essere inoltre utilizzato per richiedere eventuali prestiti, finanziamenti, fondi e presentato a potenziali investitori.

Questo lo rende un utile strumento anche per chi avesse un'impresa già avviata.


Come aprire un residence

Prima di parlare dell'apertura di un residence è necessario fare un breve excursus sulla categoria di appartenenza di questo tipo di attività.

Secondo la normativa, le RTA (ovvero le Residenze Turistico Alberghiere) sono soggette alle stesse normative che regolano il settore alberghiero e ne utilizzano gli stessi criteri di punteggio.

Per essere considerate tali, devono fornire alloggio unitamente al servizio di pulizia, cambio biancheria e manutenzione dei locali.

Devono inoltre includere un'area adibita a cucina.


Per l'apertura è necessario avere l'autorizzazione dell'ASL e dei Vigili del Fuoco, che verrà rilasciata in seguito ad accurati controlli atti a garantire la sicurezza del complesso.


Questa tipologia di struttura turistica è fortemente diffusa, sia nelle principali località di vacanza, per chi vuole usufruire di un comodo punto di appoggio che non presenti i vincoli del classico albergo, sia in diverse città dove sorgono importanti centri di istruzione (quali per esempio le università), industriali o commerciali.

Non di rado infatti chi deve fermarsi un po' più a lungo in una città per lavoro o per studio, predilige una sistemazione di tal genere.


Per questo aprire un residence rientra nelle business ideas con potenziali ottimi redditi, andando a soddisfare le esigenze di varie categorie di persone e spaziando in diverse aree di interesse.

Quanto costa aprire un residence

Scopri quanto costa aprire un residence

A prescindere dal numero di appartamenti di cui è composto, l'investimento per il vostro residence non sarà di poco valore.

Si dovrà inoltre tener conto delle spese da sostenere per gli arredamenti, le attrezzature, i corredi, i vari servizi aggiuntivi che intendiamo offrire (ci può essere per esempio una piscina, un campo da tennis, ecc.).

Una fetta importante del capitale va poi stimata per l'assunzione del personale che gioca un ruolo fondamentale nel buon esito del progetto.

Sarà fondamentale selezionare con cura gli addetti alla pulizia degli appartamenti ed alla manutenzione dei vari impianti (ovvero idraulici, elettricisti, muratori), in modo da poter fare affidamento su collaboratori efficienti e che possano intervenire immediatamente in caso di necessità.

Avremo in più bisogno di giardinieri, se c'è uno spazio verde, e di eventuali tecnici che possano occuparsi di curare le eventuali aree ludiche o sportive.

A seconda delle dimensioni del residence si dovrà valutare se sia più redditizio assumere direttamente il personale oppure affidarsi a ditte esterne.


Sarà inoltre necessario avere dei responsabili dell'accoglienza e della registrazione degli ospiti, oltre che qualcuno che si occupi delle prenotazioni e della gestione degli ingressi/uscite.

Chiaramente il numero e la qualifica delle persone adibite a questi servizi può variare sempre in base al numero di appartamenti a disposizione ed al tipo di clienti che prevediamo di ospitare.


Non può essere inoltre trascurato, ad oggi, il ruolo fondamentale giocato (specialmente in un'attività di recente nascita) dal marketing.

Avremo dunque bisogno di persone affidabili che si occupino di promuovere il progetto e mantenerne desta l'attenzione e l'interesse tramite i tanti canali a disposizione, nonchè di analizzare il mercato e consigliare eventuali investimenti in ambito pubblicitario.


Business Plan Residence

Una volta fatte le nostre valutazioni, grazie al software business plan residence potremo avere un quadro finanziario pienamente attendibile fino ai 5 anni successivi.

Il programma è realizzato tenendo conto di tutti i criteri necessari per la creazione di un documento ufficiale.

Al suo interno si trovano i parametri di base per il tipo di attività, tenendo conto di tutti i fattori relativi a questo specifico campo (ricerche di mercato, influenze socio/economiche, possibile curva dei profitti, ecc.).

E' in tutto e per tutto un business plan cucito ad hoc sul progetto di RTA, che sarà sufficiente completare con i propri dati per avere un prodotto finito.

Troveremo quindi dei campi (quali ad esempio costi del personale, costi di servizio generici, ricavi e così via) che andremo a modificare con i nostri valori, creando uno specchio di conto economico che sarà poi il fondamento delle proiezioni del sistema.

Potremo inserire la presentazione dell'azienda ed i dati relativi al gruppo manageriale, nonchè i principi essenziali della nostra business idea.

Con il software per residence potremo realizzare in totale autonomia e con apprezzabile semplicità un business plan completo che sarà il nostro vademecum per tutta la gestione aziendale nonchè un autorevole passepartout per eventuali ricerche di investitori o richieste di fondi e finanziamenti.

 

Related products

Business plan residence
  • -32,00 €
Attività ricettive

Business plan residence

Bsness.com
Bsness-275
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN RESIDENCE Il miglior software per fare da solo il business plan per un residence anche senza esperienza. Include un esempio già fatto e precaricato ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.