- System Administrator
- 0 likes
- 25 views
- 0 comments

BUSINESS PLAN PARRUCHHIERE
Ti è venuta l’idea di aprire un negozio di parrucchiere, ma non sai da dove partire per cominciare?
Devi sapere, innanzitutto, che uno dei primi passi da fare sarà quello di redigere un business plan efficace, in pratica un piano dettagliato che rappresenti la descrizione del tuo progetto imprenditoriale.
Il business plan ti servirà molto anche per gestire e organizzare la tua attività, secondo le linee guida che tu stesso avrai predisposto e che seguirai passo per passo per raggiungere i tuoi obiettivi e avere successo, ma anche per farti finanziare da una Banca o da investitori esterni.
Il tuo business plan dovrà essere molto convincente e riportare le descrizioni accurate di tutto ciò che riguarda la tua attività di parrucchiere:
dalla struttura di lavoro ai materiali, dai dipendenti alla gestione amministrativa, fino alla sede e ai prodotti/servizi che offri.
Come fare il business plan per un parrucchiere
Aprire una nuova attività sembra semplice, ma in realtà non lo è affatto; ci sono molte cose da pensare e da fare e non sempre abbiamo l’esperienza per farlo nel modo giusto.
Le nuove tecnologie, fortunatamente, ci aiutano a risolvere molti problemi, grazie ad appositi strumenti informatici che ci supportano e lavorano per noi sotto molteplici e fondamentali aspetti.
Esistono, infatti, dei software di gestione aziendale che si occupano di amministrare tutto ciò che riguarda l’attività lavorativa, compresa la creazione del business plan; i più specifici e meglio sviluppati per ciascuna differente attività, ed in questo caso per quella del parrucchiere, per le loro caratteristiche sono quelli che troverai sul nostro sito 1Businessplan.it.
Questo tipo di software è in grado di dettagliare ogni voce, di tenere traccia di ogni spesa, di analizzare i risultati e gestirli al meglio per organizzare la tua impresa.
Nel tuo caso sarà sufficiente scegliere il software per il business plan parrucchiere e utilizzare l'esempio/modello base che contiene, già fatto dai nostri esperti e pronto per essere utilizzato, inserendo i dati della tua attività: potrai, in questo modo, creare un business plan affidabile e idoneo per il tuo nuovo negozio di parrucchiere.
Nel caso del parrucchiere, potrai inserire i costi dei prodotti, dei servizi, delle ore di lavoro, il consumo previsto dei materiali e tutto ciò che ti verrà in mente riguardo al tuo salone.
Il modo migliore per redigere un buon business plan è quello di suddividerlo in due parti:
nella prima potrai descrivere e presentare la tua idea, illustrando le tue eventuali esperienze a riguardo e riportando la tua storia professionale, con le motivazioni della tua scelta.
Ti suggerisco di valutare i pro e i contro, esplicandoli nel business plan, e di riportare quali sono i tuoi obiettivi reali e le tue sostanziali aspettative.
Nella seconda parte, invece, potrai presentare i conti previsti, citando le spese che dovrai affrontare per tutto ciò che ti servirà per aprire l’attività, compresi gli stipendi del personale, i costi di marketing, le utenze e varie altre spese.
Il documentodi business plan finale comprenderà tutti i dati, i grafici e le tabelle che il business plan avrà elaborato.
Come aprire un negozio di parrucchiere
Per poter aprire la tua nuova attività sarà necessario iscriverti, innanzitutto, alla Camera di Commercio della zona in cui lavorerai.
Dovrai dimostrare di avere tutti i requisiti richiesti per poter aprire un’azienda, compresa la disponibilità finanziaria e la locazione accertata del luogo in cui si svolgerà l’attività;
il business plan ti aiuterà a mostrare tutti i dati che dovranno essere esaminati per ottenere l’autorizzazione.
Il secondo passo sarà l’iscrizione al registro delle imprese, con la relativa apertura di una Partita IVA.
Se non sei sicuro di cosa fare esattamente, puoi rivolgerti a un bravo commercialista o al tuo Comune: sapranno darti tutte le informazioni richieste in dettaglio.
Il business plan parrucchiere ti sarà molto utile per avere un piano preciso su carta, con tutti gli step da fare;
chi leggerà il documento dovrà convincersi delle tue potenzialità e dell’utilità effettiva della tua azienda, se vorrai trovare dei finanziatori e prestiti.
Quanto costa aprire un negozio di parrucchiere
I costi di apertura di un salone di parrucchiere variano moltissimo ed è necessario valutare ogni dettaglio prima di procedere:
innanzitutto si deve considerare il costo di affitto della propria sede lavorativa nel quale verrà svolta l’attività, che dipende molto dalla zona, se in periferia potrà partire da circa 600 euro mensili, a salire notevolmente se ci si sposta in città e in base alla zona;
in alternativa si può pensare di acquistare i muri, considerando, però, che, se non si dispone della cifra intera, occorrerà aprire un mutuo.
Sono fondamentali, inoltre, le attrezzature, gli arredi, gli espositori, le luci, le utenze e soprattutto i costi per i dipendenti che si assumeranno, considerando anche che aprendo l’attività in società si potrà risparmiare parecchio.
Le spese verranno divise in più persone, e anche le responsabilità; sarete anche più liberi di gestire le vostre giornate lavorative, in caso di necessità.
Per quanto riguarda le spese di apertura, con una società individuale non dovrete investire un capitale minimo, ma questa è la scelta ideale per chi vuole avere una piccola attività.
Anche la società a nome collettivo, o SNC, non prevede capitale minimo e vi costerà dai 3.000 ai 4.000 euro per l’apertura;
per la società a responsabilità limitata, o SRL, è previsto un investimento minimo di capitale e i costi di apertura si aggirano sui 4.000/6.000 euro.
Dovrete considerare, inoltre, eventuali spese di marketing per farvi conoscere, e possibili lavori di ristrutturazione del salone o degli impianti.
Dal punto di vista assicurativo, invece, dovrete calcolare una spesa di circa 600/700 euro mensili; alla fine dei conti, l’apertura di un salone medio/piccolo potrebbe costarvi intorno ai 30.000 euro.
Esempio business plan parrucchiere
Se la tua nuova attività è quella di parrucchiere, hai la possibilità, come abbiamo visto, di costruire il tuo business plan con un software apposito, anche se non hai particolari conoscenze di contabilità e finanza.
Potrai utilizzare un esempio di business plan che è stato creato in modo specifico per l’attività di parrucchiere ed è già stato precaricato sul software in precedenza;
non dovrai fare altro che modificare i dati inserendo quelli della tua attività di parrucchiere.
Il documento è già predisposto per poter richiedere un finanziamento in Banca o presso una finanziaria ed è anche modificabile:
nel momento in cui vorrai cambiare una cifra, per esempio quella di un certo prodotto, il tuo business plan si aggiornerà su ogni voce, in modo automatico;
questo vale per ogni dettaglio che si desideri modificare.
Il software è in grado di creare il budget dell’attività e gestirlo, prevedendo, secondo i dati immessi, l’andamento aziendale e i prossimi risultati.
Questo strumento analizza ogni costo e calcola i flussi delle finanze per tutti i servizi dell’ impresa.
In conclusione, il business plan ci fa risparmiare molto tempo, che utilizzeremmo facendo calcoli complicati, non sempre con la certezza di ottenere i giusti risultati, ed è un pò il biglietto da visita della nostra impresa.
Il software che ci consente di crearlo in autonomia è quindi uno strumento indispensabile e vale la pena utilizzarlo per qualsiasi tipo di attività.
Comments (0)