Come fare il business plan per un broker assicurativo

BUSINESS PLAN BROKER ASSICURATIVO

Come fare il business plan per un broker assicurativo

Molte persone cadono nell’errore di non dare molta importanza alla stesura di un documento fondamentale quando si decide di avviare una nuova attività: il business plan.

Al contrario, redigerlo in modo accurato e professionale consente di avere maggiori opportunità di raggiungere il successo. Sicuramente, il business plan non è sinonimo di successo automatico ma ti potrà aprire gli occhi e farti notare punti di forza e debolezza del tuo progetto.

Il primo passo da effettuare, ancor prima di iniziare la stesura del documento, è quello di compiere un’approfondita ricerca riguardo il tuo settore di riferimento specifico.

Questo step è fondamentale anche se hai una lunga esperienza in quest’ambito.

Puoi utilizzare il web come fonte di ricerca delle informazioni che necessiti o chiedere maggiori ragguagli a esperti del settore e, perché no, a potenziali competitor.

Effettuare una ricerca preliminare ti aiuterà a redigere, con più accuratezza e consapevolezza, il tuo business plan.

Alcune problematiche per redigere un business plan potrebbero nascere nella definizione del piano economico e finanziario.

Se non possiedi conoscenze in questo campo e non hai la giusta preparazione a riguardo, ti suggeriamo di utilizzare specifici software come quello che ti proponiamo noi di 1businessplan.it, in questo specifico caso il softwareche business plan broker, che ti permetteranno di poter compilare, con la massima precisione, tutte le informazioni e le cifre relative all’ambito economico e finanziario.

Esempi importanti sono il bilancio CEE e il rendiconto finanziario. Al contrario, se hai un forte background in questo settore ma non vuoi impiegare troppo tempo per questa sezione e cerchi un sistema che ti permetta di velocizzare la compilazione e di risparmiare denaro, puoi ugualmente affidarti a questi moderni e innovativi applicativi software.

Oltre alla sezione finanziaria, ci sono altre due parti fondamentali nella stesura di un business plan, ovvero la definizione del concetto di business e la parte relativa al mercato.

Anche queste sezioni meritano attenzione e accuratezza nella scrittura.

Come aprire un'attività di broker assicurativo

come aprire un'attività di broker assicurativo

Se il tuo desiderio è quello di aprire un’attività di broker in piena autonomia, ci sono delle precise regole, abbastanza semplici, che devi seguire.

Il primo passo è quello di aprire una tua partita IVA da broker assicurativo.

Naturalmente, può sembrare scontato dirlo ma occorre che tu possegga i dovuti requisiti professionali richiesti in questo ambito. L’attività di broker assicurativo è sempre più richiesta e in ogni settore aziendale sono sempre più i soggetti che richiedono una polizza assicurativa.

Senza tener conto di tutto il contesto privato in cui sono tantissime le tipologie di polizze richieste, dalle auto, gli immobili e così via.

Decidere di intraprendere questa attività vuol dire anche avere consapevolezza del percorso burocratico da affrontare e delle conoscenze che devi possedere, soprattutto relative ad alcuni precisi argomenti come tasse e contributi.

Per fare la differenza, emergere e far fruttare al massimo la tua attività, infatti, devi conoscere tutti ciò che ruota intorno alla tua professione.

Nel lato pratico, per aprire la tua partita IVA da broker dovrai inoltrare, in forma digitale, la ComUnica direttamente alla tua Camera di Commercio di competenza.

In questo modo regolarizzerai la tua posizione in quanto l’avvio della tua attività verrà comunicato al registro imprese, l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e l’INAIL.

Ricorda che per poter ottenere la partita IVA come broker assicurativo dovrai, necessariamente, possedere determinati requisiti.

Infatti, secondo la Legge italiana per poter svolgere questa professione è obbligatorio aver passato con successo un esame specifico che viene istituito annualmente dall’IVASS. Possono partecipare i cittadini che hanno, come titolo minimo di studio, un Diploma di Istruzione di Scuola Secondaria Superiore. Superando questo esame si otterrà l’inserimento all’interno della sezione B del RUI, acronimo che sta per Registro Unico degli Intermediari, ovvero la parte che comprende, per l’appunto, tutti i broker assicurativi.


Quanto costa aprire un'attività di broker

È grazie alla stesura del business plan che si può avere cognizione di quante risorse finanziarie servano per poter avviare e gestire, nel tempo, un’attività di broker.

Molte persone tendono a non occuparsi della compilazione di questa sezione perché ritenuta troppo impegnativa e difficile da comprendere.

Inoltre, c’è chi si preoccupa dei costi da sostenere per affidare la sua compilazione ad esperti del settore.

Oggigiorno, però, esistono degli innovativi software professionali che permettono di poter compilare, in modo completo, e comprensivo della sezione finanziaria, un business plan.

Il tutto in pochissimo tempo, in modo semplice e a un costo irrisorio.

Avere la possibilità di ottenere un documento professionale e curato nei minimi dettagli, soprattutto nella sezione economica e finanziaria, è di fondamentale importanza per poter raggiungere gli obiettivi prefissati e scalare la vetta verso il successo.

Inoltre, si avrà un’idea precisa, ancor prima di avviare l’attività, del peso dell’investimento da dover affrontare per mandare avanti la propria attività di broker.

Infine, con un business plan completo, e con cifre e dati attendibili, sarà molto più semplice attirare potenziali investitori e finanziatori interessati al tuo progetto e garantirti la loro fiducia.

Esempio business plan broker

Esempio business plan broker

Riuscire a stilare, in modo professionale, un documento così importante come il business plan della tua attività di broker non è un’attività molto semplice.

Infatti, se sei alle prime armi è importante che tu sappia che il percorso burocratico che devi affrontare è molto impegnativo e pieno di possibili ostacoli.

Se, invece, cerchi un sistema che ti agevoli il lavoro risparmiando tempo, risorse e denaro, la soluzione ideale è affidarsi al nostro software per fare il business plan broker assicurativo che ti darà la possibilità di accedere a un template di un documento già compilato in ogni suo dettaglio di un esempio specifico di business plan broker assicurativo.

Si tratta di una grande agevolazione che non puoi non sfruttare e che ti permetterà di poter avere un modello di base da poter implementare con i tuoi dati specifici.

Infatti, il Software ti consente di poter apportare tutte le modifiche che desideri a ogni sezione all’interno del documento. In questo modo, in pochi e semplici step, otterrai il tuo business plan professionale e cucito su misura sulla tua attività.

All’interno dell’esempio già redatto troverai sia la parte descrittiva che la sezione numerica con tutti i dati economici e finanziari. Utilizzare il Software business plan broker è semplicissimo grazie all’intuitiva UI (User Interface) che consente, in pochi click, di apportare tutte le modifiche che desideri.

In più, quando il sistema rileva un cambiamento provvede ad effettuare un salvataggio automatico dei dati che ti darà la certezza di non perdere le informazioni già inserite.

Questa caratteristica è valida sia per la parte testuale che numerica.

Infatti, se cambi il costo di un servizio il Software andrà ad aggiornare, automaticamente, i dati all’interno delle tabelle dei fatturati.

Anche senza possedere competenze specifiche, avrai la possibilità di ottenere un business plan professionale per la tua attività di broker in poco tempo e risparmiando una cifra considerevole.
Tra l’informazione principale che potrai estrapolare dal documento c’è: il budget dell’attività di broker, che tiene in considerazione la prospettiva di cinque anni di attività.

Questo significa che avrai i dati dei fatturati, dei costi sia fissi che variabili, il rendiconto finanziario, bilancio CEE, e così via.

Da precisare, in conclusione, che il Software, tra le tante funzioni che consente di effettuare, ti darà anche l’opportunità di poter ipotizzare due scenari diversi: uno ottimistico e uno pessimistico

Related products

business plan broker assicurativo business plan broker assicurativo 2
  • -32,00 €
Business plan agenzie

Business plan Broker assicurativo

Bsness.com
Bsness-060
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN BROKER ASSICURATIVO Il business plan già fatto per un broker assicurativo Il miglior software per fare da solo il business plan broker assicurativo anche senza esperienza. Include un esempio di un business plan broker assicurativo, pronto da utilizzare, sostituendo semplicemente i tuoi dati principali, per la richiesta di...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.