- Dott. Stefano Ventura
- 0 likes
- 747 views
- 0 comments

Business plan agriturismo: come farlo, consigli, incentivi
Se vuoi avviare un'attività e aprire un agriturismo, devi fare attenzione a non commettere errori, che potrebbero costarti caro.
Per rendere semplice questo lavoro (in realtà abbastanza impegnativo), abbiamo realizzato un software fatto apposta per l'agriturismo col quale potrai fare tu stesso il business plan, sia che abbia un paio di camere o tanti appartamenti, piscina e servizi accessori.
Il software calcola automaticamente il fatturato dell'agriturismo, tutte le tipologie di costo, i flussi finanziari e il bilancio CEE basandosi sui singoli elementi dell'agriturismo che hai progettato.
Gestisce fino a 15 tipologie abitative e 5 servizi accessori (escursioni, ristorazione, vendita prodotti) con le relative tariffe, volumi e costi.
Il software include un esempio per un caso reale, sia per la parte numerica che quella descrittiva, già inserito nel software e quindi facilmente modificabile e con aggiornamento automatico di tutti i valori.
Avrai a disposizione anche due scenari coi quali potrai fare ogni tipo di simulazione.
Il primo passo è costruire un efficiente business plan, un documento altamente specifico, che ti consente di individuare alcuni punti chiave, tra cui la spesa da sostenere e lo studio dei competitors.
Ricorda che, secondo quanto stabilito dal Codice civile nell'articolo 2135, si può avviare un agriturismo solo se si è riconosciuti come agricoltori e si producono, quindi, i prodotti messi a servizio dei clienti.
INCENTIVI PER APRIRE UN AGRITURISMO
Per avviare un'attività imprenditoriale e aprire un agriturismo, devi affidare il tuo progetto alla realizzazione di un documento: il business plan. Questo passaggio è, infatti, fondamentale per concretizzarela la tua idea.
Un business plan è la sintesi della tua attività, di cui riassume contenuti e caratteristiche.
Il documento ti permette di definire gli aspetti relativi all’apertura e alla gestione dell'agriturismo ed è fondamentale per richiedere agevolazioni.
Grazie a un business plan adeguato, potrai quindi realizzare il tuo sogno.
Il business plan per agriturismo è un documento dalla forte valenza strategica.
Contemplando per bene ogni singolo aspetto del progetto, avrai la certezza di avviare l'attività in modo propositivo, senza cadere in errori pericolosi.
Nel business plan sono riportate le spese, ma anche gli obiettivi prefissati.
Il business plan è un documento autorevole: crea una panoramica dettagliata dei competitors, delle risorsea disposizione e anche dei costida sostenere.
Ciò permette di entrare nel vivo del progetto e capire quali sono le fasi da rispettare.
Con un business plan realizzato in modo professionale, è possibile procedere alla richiesta di incentivi per aprire un agriturismo e agevolazioni fiscali.
Questo è un grande passo, soprattutto se sei un neoimprenditore.
ESEMPIO DI BUSINESS PLAN AGRITURISMO
Con il nostro software di business plan per agriturismi, potrai realizzare un business plan vincente, dettagliato e sicuro.
Il programma, pensato per aiutare a realizzare un progetto valido, designa la tua visione prospettica sul futuro, guidandoti in ogni passo e concretizzando il tuo progetto.
In questo documento fondamentale sono riportati i seguenti dati:
- La descrizione del business: la tua missione, i tuoi punti di forza e quelli di debolezza
- L'analisi di mercato: studio dei competitors e verifica dei prodotti e servizi erogati
- Il piano marketing: la domanda, l'offerta e la segmentazione sul mercato
- La produzione: ossia l'organizzazione del servizio in termini logistici
- I finanziamenti: la richiesta di risorse economiche deve essere supportata dalla mappa catastale e il marchio aziendale
- Grazie al nostro software per la realizzazione di business plan per gli agriturismi, avrai un'analisi dettagliata e professionale di tutti gli aspetti relativi alla tua attività.
- Il documento si fonda sull'analisi SWOT, ossia mira all'analisi di:
- Punti di forza
- Punti di debolezza
- Opportunità
- Minacce
In questo modo, avrai chiari tutti i passaggi per avviare la tua azienda e su come investire il tuo denaro. Con il nostro software professionale, otterrai un business plan che supporterà la tua attività nel concreto.
Business plan agriturismo: esempio pratico
Per aiutarti a comprendere meglio il funzionamento del software, riportiamo l'esempio di una casa colonica, dotata di sette stanze, ciascuna con cucina e servizi igienici indipendenti.
L'intento è trasformare la struttura in un agriturismo. Inoltre, nell'area sono presenti una stalla e un terreno molto vasto.
Per la realizzazione di un business plan efficiente, nel software devono essere immessi tutti i dati relativi alla struttura, le tariffe pensate per ogni soluzione, le attrezzature necessarie e le soluzioni abitative messe a disposizione del cliente.
Il programma, grazie all'impiego di Excel, elabora così un business plan su misura per il tuo progetto. Un documento che potrai presentare alle banche o agli Enti per richiedere gli incentivi fiscali.
AGRITURISMO: COME OTTENERE INCENTIVI E AGEVOLAZIONI FISCALI
Il business plan è un documento efficace e interessante sotto diversi aspetti. Oltre ad elaborare un'analisi attenta dei competitors attivi nella tua zona, individuare i punti di forza e i servizi da mettere a disposizione della clientela, il documento offre la possibilità di richiedere agevolazioni fiscali, utili per l'avvio della tua attività.
Con un business plan ben pensato, potrai accedere a:
- Finanziamenti bancari
- Bandi di agevolazione europei o regionali
- Garanzie statali per i prestiti
Il business plan trasforma un'idea d'impresa in un progetto concreto: ti aiuta a gestire le spese in uscita e attirare nuovi clienti.
Nel documento deve, infatti, essere riportata anche la cifra per la ristrutturazione e l'acquisto delle attrezzature.
COME CALCOLARE QUANTO GUADAGNA UN AGRITURISMO
Il business plan permette, inoltre, di individuare il personale e identificare una squadra esperta a cui affidare le varie mansioni.
Il business plan è uno strumento indispensabile anche per calcolare quanto guadagna un agriturismo.
Anche per questa ragione, chiunque voglia avviare un'attività, non può proprio fare a meno di questo documento.
Grazie alla specificità delle informazioni riportate, è possibile, infatti, stabilire non solo le spese da sostenere, ma anche gli introiti dell'attività, tenendo conto dei competitors che operano nella zona di tuo interesse.
Comments (0)