Come fare il business plan di un supermercato

BUSINESS PLAN SUPERMERCATO

Se stai pensando di aprire una nuova attività e la tua scelta sta ricadendo su un supermercato, ti servirà un business plan che ti aiuti a capire come muoverti e quali passi compiere per evitare di gettare i soldi in un'impresa senza successo.

Vogliamo quindi aiutarti con un esempio pratico dal quale puoi prendere spunto per realizzare il tuo progetto.

È importante ricordare, infatti, che la realizzazione di un business plan fatto a regola d'arte non è solo una guida sicura ma ti permette di pianificare in anticipo tutte le mosse da compiere, ecco come farne uno.

Come fare il business plan per un supermercato

Esistono molte agenzie specializzate nel settore che promettono di realizzare al posto tuo un business plan fatto ad arte.

Ovviamente questo servizio ha un costo non indifferente e non garantisce i risultati sperati: per quanto il consulente sia esperto, infatti, non potrà conoscere bene alcuni dettagli del settore merceologico e dell'azienda così come invece puoi fare tu che la vivi ogni giorno.

Molto meglio, quindi, procedere in prima persona, per risparmiare tempo e denaro.

Ovviamente per realizzare il proprio business plan non devi solo sapere con esattezza quali sono le voci da analizzare ma devi avere anche a tua disposizione gli strumenti giusti.

Le persone che hanno poca esperienza nella redazione di un piano di marketing o di un business plan sono solite utilizzare un foglio di calcolo excel per poter effettuare i conti: soprattutto la parte del bilancio e le questioni legate alla sfera finanziaria sono molto delicate e quindi necessitano di una certa attenzione ma anche di un'approfondita conoscenza della materia.

Per evitare di sbagliare o di dimenticare qualche voce, è possibile utilizzare il nostro software business plan supermercato che ti consente di realizzare il progetto in modo semplice e veloce, senza alcuna difficoltà.

Il software ha un costo davvero molto piccolo e accessibile a chiunque ed è una spesa che viene più che giustificata dai vantaggi che offre: non ti aiuta solo a realizzare in modo puntuale la parte numerica e finanziaria ma anche a trasformare la tua idea in un progetto completo, un documento esaustivo che ti potrà servire pure per richiedere eventuali finanziamenti pubblici e privati al fine di trovare il capitale iniziale adeguato e intraprendere la tua attività.

Anche se il software per il business plan di un supermercato ti semplifica il lavoro, è comunque importante conoscere tutte le voci che rientreranno nel tuo progetto, così da iniziare a raccogliere i dati necessari fin da subito.

Come aprire un supermercato

Come fare il business plan supermercato

Innanzitutto per aprire un supermercato si deve avere dei requisiti di base che sono la conditio sine qua non per tutto il progetto.

La normativa attualmente vigente dice che possono avviare un'attività di questo tipo tutte quelle persone che, negli ultimi cinque anni, ne hanno svolto almeno due nel settore di somministrazione di cibo e bevande.

Chi, invece, non può vantare questa caratteristica, deve frequentare un corso specifico organizzato da un ente autorizzato.

Oltre a questa peculiarità preliminare, un supermercato deve avere una partita iva, una posizione Inps e una Inail per i dipendenti, il giusto codice ATECO e tutti i permessi previsti dall'Asl in questi casi, nonché il certificato HCCP per il proprietario e tutti i lavoranti.

Si può dare avvio all'iter amministrativo soltanto dopo che è stato individuato il giusto locale, visto che molte caratteristiche sono legate proprio agli spazi che ospiteranno questo supermercato.

Alcune persone pensano che aprirne uno in franchising possa essere una scelta più indicata, visto che solleva il proprietario da una parte delle scelte e delle relative preoccupazioni.

Può sicuramente rappresentare una strada da percorrere ma comunque il business plan diventa un elemento indispensabile anche per un supermercato in franchising, quindi va sempre realizzato.

A seguito della decisione del tipo di supermercato che desideri aprire, ci saranno una serie di decisioni che dovranno essere prese successivamente.

Ad esempio il tipo di assortimento che desideri offrire nonché gli orari di apertura e il numero di dipendenti che occorrono per poter portare avanti il servizio. Tutte queste decisioni, però, devono avere un occhio attento sempre orientato ai costi e ai ricavi, quindi il budget è una delle voci più importanti di un business plan.

Quanto costa aprire un supermercato

Quanto denaro occorre per aprire un supermercato? Non esiste una risposta univoca a questa domanda perché molto dipende dal tipo di attività che hai in mente.

Ad esempio la grandezza della superficie nonché gli orari di apertura determinano il personale necessario ma anche la zona nella quale si intende aprire il punto vendita può avere un'influenza notevole sui costi di avviamento e su quelli di gestione.

In ogni caso per riuscire a quantificare in modo preciso le voci di spesa e poi quelle di guadagno c'è bisogno di seguire uno schema attento che prenda in considerazione tutti gli aspetti di un business plan, ecco, allora, come realizzarlo.

Esempio business plan supermercato

Un business plan si compone di diverse voci, che possono essere facilmente completate con l'utilizzo del nostro software specifico. Ecco, comunque, che cosa non può mai mancare nel tuo piano di marketing.

- Analisi della concorrenza

La concorrenza, soprattutto se opera nello stesso territorio di riferimento rispetto a dove tu vuoi aprire il tuo supermercato, è il rivale principale contro cui ti scontrerai.

È importante, quindi, conoscere ogni dettaglio su che cosa fanno i competitor: non solo chi sono ma anche quali sono i prodotti che vendono e a che prezzo, come contattano i clienti, le promozioni possibili, etc.

- Analisi del cliente

Il cliente ovviamente è il pubblico di riferimento al quale il tuo supermercato si rivolge. Fondamentale, quindi, è conoscere la sua possibilità di spesa, i gusti, le modalità di acquisto e ogni altro aspetto possa essere utile per riuscire a spingerlo non solo ad acquistare presso il tuo punto vendita ma anche a spendere di più a ogni visita.

- Analisi della propria offerta

In questa sezione devi prendere in considerazione la tua azienda, passando in esame tutti i punti che hai già analizzato per la tua concorrenza.

In tale modo saprai come rapportarti rispetto non solo agli altri supermercati ma anche al cliente finale.

Da un'attenta valutazione di questi aspetti saprai come proporti sul mercato.

- Analisi SWOT

L'analisi SWOT serve per valutare i punti di forza e quelli di debolezza della tua attività ma allo stesso tempo ti serve per capire quali sono le opportunità che il mercato ti offre e quali le minacce da cui devi salvaguardare il tuo investimento. Ogni nuova attività è una scommessa ma con una SWOT adeguata puoi riuscire a contenere i rischi.

- Piano strategico

Ora che la parte analitica è completata, hai un'idea chiara per riuscire a decidere quali sono le strategie con le quali vuoi conquistare il mercato, queste riguardano l'aspetto legato al prodotto ma anche le tecniche di marketing che ti consentiranno di aggredire il mercato e farti conoscere da un pubblico sempre più ampio, con l'obiettivo di remunerare il tuo capitale iniziale.

- Piano operativo

Il piano operativo è la pianificazione delle strategie che hai elaborato per il successo del tuo supermercato.

Per riuscire a realizzare questa sezione ti aiuterai con uno strumento che si chiama diagramma di Gantt e che ti permette di pianificare nel tempo le tue attività per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati.

La parte da leone del tuo piano operativo sarà ovviamente quella del marketing e della comunicazione nonché le strategie di vendita e il prezzo dei tuoi prodotti, rispetto alla concorrenza.

- Piano finanziario

Ultimo ma non per questo meno importante è il piano economico finanziario.

Ogni business plan che si rispetti deve prevedere le fonti di guadagno nonché il capitale iniziale con il quale intendi avviare il supermercato ma anche tutte le spese che dovrai sostenere per avviare l'attività e per gestirla nel tempo.

Il piano finanziario è il cuore pulsante del tuo business plan per supermercato e ti fa capire la reale fattibilità del tuo progetto.

Related products

Business plan supermercato
  • -32,00 €
Alimentari e tabacchi

Business plan supermercato

Bsness.com
Bsness-277
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN SUPERMERCATO Il miglior software per fare da solo il business plan per un supermerercato anche senza esperienza. Include un esempio già fatto e precaricato ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.