- System Administrator
- 0 likes
- 43 views
- 0 comments

BUSINESS PLAN CHARTER NAUTICO
Come fare il business plan per un charter nautico
Il business plan per un charter nautico è un documento che mira a mostrare il tuo progetto imprenditoriale ed è costituito dal piano economico e finanziario, che si realizza a tre o cinque anni, e da una parte descrittiva.
Il primo passo è quello di realizzare un descrizione breve del tuo progetto.
Questa parte è anche conosciuta con il nome di elevator pitch, che rende bene l’idea di quanto sia sintetico.
Inoltre, verrà chiarito qual è il mercato di riferimento, ovvero il target che acquisterà il tuo servizio.
Infatti, dovrai svolgere un’attenta analisi del mercato di riferimento.
Questa parte del documento servirà a far capire quali sono i bisogni del mercato che intendi accontentare e come vorrai superare i competitor.
Successivamente, dovrai descrivere, in modo chiaro, il tuo servizio.
Dovrai fornire una descrizione breve ma comprensibile della tua attività mettendo in primo piano le caratteristiche che riescono a soddisfare il tuo target.
È importante, in questa fase, indicare con precisione quali sono i tempi di progettazione e realizzazione del servizio.
Un punto che non si può non curare è il piano marketing, fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.
Questo punto deve essere molto trasparente e convincente sia per te stesso che per chi leggerà il business plan.
Non conta soltanto realizzare un servizio valido, ma è forse più importante saperlo proporre al mercato in modo che il potenziale cliente lo acquisterà.
All’interno del piano marketing devi definire, in modo dettagliato, la strategia di prezzi di vendita e quella per la promozione e la vendita del servizio.
Il passo successivo è la realizzazione dell'organizzazione dell'impresa che prevede la descrizione, dettagliata, di come intendi organizzare la tua azienda in ogni area (sia interna che esterna).
Infine, la parte più complessa del business plan, è il piano economico e finanziario.
Se non hai competenze in merito o, invece, sei esperto in questo campo ma vuoi risparmiare tempo e denaro, puoi utilizzare un software professionale per riuscire a ottenere tutti i dati economici e finanziari (compresi il bilancio CEE e il rendiconto finanziario).
Come aprire un charter nautico
Un’agenzia di charter nautico è un’agenzia di intermediazione.
Chi possiede questa tipologia di attività (si può trattare sia di una società che di una ditta individuale) deve, obbligatoriamente, essere inserito all’interno dell’Albo degli Agenti e mediatori marittimi.
Se vuoi ottenere questa qualifica ed essere inserito nell’Albo specifico, devi sostenere e superare un esame di abilitazione professionale che viene effettuato alla Camera di Commercio, dove si possono ottenere tutte le informazioni dettagliate e utili se vuoi provare ad affrontare questo esame.
Ti saranno, quindi, forniti dei testi per studiare e prepararti all’esame, sarai informato relativamente alle date delle sessioni, sui costi di possibili corsi preparatori facoltativi, e così via.
Un’agenzia di charter nautico che offre ai propri clienti il servizio di noleggio imbarcazioni può realizzarlo sia utilizzando dei mezzi propri sia appartenenti a terzi.
In quest’ultimo caso, la società di charter nautico riceve da parte dell’armatore dell’imbarcazione un compenso su ognuno dei contratti di noleggio o locazione.
Diverso il caso in cui si voglia solamente offrire il sevizio di noleggio imbarcazioni e non quello di intermediazione.
In questa circostanza ti basta aprire una Partita IVA ed effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio.
Naturalmente, è molto importante, nel caso in cui tu stia per avviare una nuova impresa di noleggio imbarcazioni, avere in mente chiaro quelli che sono i tuoi obiettivi e le tue idee.
Dovrai, infatti, organizzare nel migliore dei modi ogni aspetto logistico e finanziario per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese.
Ed è qui che si inserisce perfettamente l’importanza dell’utilizzo e della redazione di un business plan preciso e dettagliato.
Quanto costa aprire un charter nautico
Per conoscere i costi di avvio di un charter nautico devi assolutamente realizzare il tuo business plan.
Molti tendono a saltare questo passaggio, perché impegnativo e costoso.
Ma ciò non è vero, infatti esistono dei software che ti consentono di creare il tuo personale e professionale business plan in poco tempo e risparmiando.
Realizzarlo, comunque, è fondamentale per poterti orientare verso il successo e conoscere, sin da subito, i costi di apertura della tua attività di charter nautico.
Soltanto in questo modo, quindi, potrai conoscere il budget finanziario che ti servirà per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato con il tuo progetto.
Inoltre, aiuterà a portare dalla tua parte investitori e finanziatori. Nessuno, infatti, investirà nella tua impresa se il progetto non prevede un business plan chiaro, dettagliato e rassicurante.
Esempio business plan charter nautico
Quando si parla di business plan si intende, come abbiamo visto all’inizio di questo articolo, un preciso documento che racchiude, nel dettaglio, un’idea imprenditoriale e aiuta a descrivere minuziosamente ogni minima caratteristica che contribuisce a dar forma a un determinato progetto che si vuole lanciare.
Per quanto riguarda, nello specifico, l’attività di noleggio imbarcazioni, charter nautico è molto complicata.
Se è la prima volta che ti approcci a questa tipologia di settore, oltre a dover dedicare tempo e risorse a diversi aspetti e obblighi burocratici, dovrai anche pianificare e progettare, in modo preciso, una serie di passaggi che ti porteranno ad avviare e mantenere il tuo business di successo.
Utilizzando il nostro Software business plan charter nautico avrai a disposizione un modello di business plan già pronto.
Di cosa si tratta? In pratica, troverai un utilissimo documento a cui potrai decidere di apportare, liberamente, tutte le modifiche che ritieni opportune e in ogni parte che desideri.
Questo livello di personalizzazione ti consentirà di adattare il documento al tuo specifico progetto aziendale.
Il caricamento di un esempio di business plan per un noleggio di barche all’interno del software è stato fatto appositamente per semplificarti maggiormente il lavoro e velocizzare i tempi di realizzazione del tuo documento.
L’esempio proposto comprende sia la sezione riservata alla parte numerica sia quella descrittiva del documento di musiness plan charter nautico.
Il software funziona, tecnicamente, in questo modo:
il documento di esempio, essendo già stato caricato all’interno del programma, ogni qual volta rileva la tua azione di modifica di un’informazione, automaticamente aggiorna il business plan senza che sia necessario alcun altro tuo intervento.
Ma facciamo un ulteriore esempio che chiarisce meglio il concetto. Se effettui la variazione di una tariffa di noleggio, verranno aggiornate in automatico tutte quante le tabelle dei fatturati, il bilancio CEE ed anche il documento di business plan.
Allo stesso modo, se procedi all’eliminazione di un determinato servizio o una tariffa o se modificherai il prezzo o la quantità di uno degli elementi di costo variabile.
Il business plan, quindi, verrà completamente creato e compilato all’interno del software.
Questo ti consentirà di realizzare il budget e il documento di business plan per la tua impresa di noleggio imbarcazioni in tempi rapidi e senza specifiche competenze e conoscenze del settore.
L’obiettivo di funzionamento di questo software è quello di partire dagli elementi e dalle informazioni di base dell'impresa per poi arrivare alla realizzazione e compilazione in automatico sia del budget che del tuo yacht charter (ovvero i fatturati, l’insieme dei costi fissi e dei costi variabili, il rendiconto finanziario, il bilancio CEE, e così via), oltre che del documento finale di business plan.
Il budget economico e finanziario che viene realizzato dal software include cinque anni dell'attività di noleggio imbarcazioni, sia con presenza o meno dello skipper.
Inoltre, è in grado di poter gestire fino a venti servizi e venti componenti di costo variabile.
Infine, è possibile realizzare un’analisi dettagliata e completa di bilancio per indici, i conti economici e gli stai patrimoniali riclassificati, oltre che due scenari che possono essere cambiati in modo libero, e sono:
lo scenario ottimistico e lo scenario pessimistico. Queste due tipologie verranno poi inserite all’interno del documento di business plan creato.
Comments (0)