Come fare il business plan case vacanza

BUSINESS PLAN CASE VACANZA

Quando si ha l'intenzione di aprire qualsiasi attività imprenditoriale il primo passo da fare è sicuramente quello di definire un accurato business plan.
Con un piano efficiente si avrà la possibilità di avere una pianificazione dettagliata che permetterà di adottare le giuste soluzioni e strategie per ottenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Inoltre, questo strumento è utile anche per attirare dei potenziali investitori.
Per avere le idee più chiare per quanto riguarda un business plan relativo alle case vacanze, il consiglio è quello di continuare nella lettura dell'articolo.


Come fare il business plan per un'attività di case vacanza

Il business plan è uno strumento utilizzato dagli imprenditori per pianificare al meglio i propri investimenti.
Effettuarlo senza commettere errori è un'operazione che risulta essere più difficile di quello che può sembrare.
Innanzitutto bisogna avere una strategia decisa, che possa essere in grado di far raggiungere gli obiettivi prefissati.

Inoltre, è opportuno stabilire quale siano i punti di forza nell'apertura di una casa vacanza, ad esempio scegliendo in maniera accurata in quale zona investire.
Nella prima parte di un business plan solitamente viene affrontata la parte descrittiva del progetto, mettendo in relazione tutti i pregi e i difetti dello stesso.Per attirare gli investitori in questa fase è consigliabile descrivere anche quali sono le proprie qualità professionali, inserendo anche tutte le esperienze lavorative inerenti al progetto.

Nella seconda parte si passa invece all'aspetto economico, illustrando il progetto per quanto riguarda gli investimenti iniziali da fare e i futuri guadagni previsti.

Già da queste poche righe si è in grado di capire che questo strumento rappresenta il punto di partenza fondamentale affinché la propria attività abbia il successo desiderato.

Per avere un business plan fatto bene e che possa dare dei riscontri veritieri è consigliabile affidarsi ad un software appositamente pensato per effettuare dei piani economici riguardanti le case vacanze.


Come aprire un'attività che si occupa di case vacanza

Esempio business plan case vacanza

Per aprire un' attività che si occupa di case vacanza bisogna innanzitutto sapere che per la legge sono equiparate a dei veri e propri alberghi.

In realtà questo tipo di classificazione viene effettuata per un periodo determinato.

Per esempio se si tratta di una casa vacanza per località balneari vengono considerate come alberghi solo nel periodo estivo, ovvero quando i turisti risiedono nelle stesse.

Inoltre, un'altra differenza da fare è che le strutture non necessitano obbligatoriamente di personale e tanto meno di un'attività di ristorazione, a meno che non si tratti di un bed&breakfast.
Per lavorare con questa tipologia di struttura ricettiva si deve inoltrare alla questura territoriale l'apertura dell'attività.
È obbligatorio stipulare un contratto di locazione con i turisti che soggiorneranno nella casa vacanze.

Lo stesso deve avere una durata minima di una settimana e una massima di tre messi.

I turisti, invece, dovranno essere muniti di regolare documento di identità.
Inoltre, per svolgere tale attività in maniera imprenditoriale è necessario aprire una partita Iva, che deve essere accompagnata dalla presentazione della Scia.
Nella compilazione del business plan è opportuno segnalare sia i servizi che si intendono offrire sia quale possa essere il cliente di riferimento della casa vacanze.
In questa fase iniziale è importante avere delle idee chiare e delineate sul tipo di investimento da svolgere.


Quanto costa aprire un'attività per case vacanza?

La risposta a tale domanda non può essere univoca, in quanto i costi sono strettamente legati al prezzo dell'immobile.

Infatti, è necessario scegliere in base al progetto da sviluppare il giusto immobile.

In questa scelta influisce certamente la locazione e la grandezza dello stesso.
Ad ogni modo, qualsiasi sia la scelta effettuata, bisogna aggiungere anche il prezzo dei costi fissi annuali:

 

Costi di gestione:

sono tutti quei costi legati alla gestione della casa vacanza, sono proporzionali al tipo di attività che si vuole andare ad aprire.

Si possono inserire in questa fase anche i costi legati ad opportune iscrizioni ai portali di prenotazioni, che sicuramente sono di aiuto per farsi notare dai turisti.

 Costi amministrativi:

si tratti di quote che devono essere versate a prescindere dal tipo di regime fiscale scelto

 Costi fiscali:

nel caso in cui l'immobile sia di proprietà è necessario versare le imposte come IMU e TASI

 

All'interno del business plan si devono inserire anche le spese dovute ad eventuali dipendenti che si occupano di gestire la casa vacanza.
Per avere una struttura invidiabile che sia capace di battere ogni tipo di concorrenza, oltre a puntare sul proprio capitale economico, è fondamentale attirare gli investitori attraverso un business plan dettagliato e funzionale.


Esempio business plan case vacanza

Se si è letto con attenzione finora l'articolo, si può facilmente dedurre che se si vuole avere successo in qualsiasi attività, in particolare nella gestione di una cassa vacanza, è necessario avere un business plan personalizzato che si diversifichi da tutti gli altri.
Il consiglio è quello di utilizzare un software business plan case vacanza per avere un progetto valido che interessi più imprenditori possibili.
Il software presenta un esempio di business plan per le case vacanze che può essere modificato ed aggiornato in base alle esigenze personali.
Lo stesso è già fornito di tutte le informazioni necessarie, che vanno da quelle descrittive a quelle prettamente economiche.
Se non si vuole fallire nell'attività da svolgere bisogna assolutamente affidarsi a questo sistema innovativo, che permette di sviluppare il progetto sia attraverso excel sia tramite word.
Il software è stato pensato per cercare di intercettare i possibili investitori; infatti, è stato realizzato proprio per essere messo in mostra verso le varie banche, pubbliche amministrazioni o qualsiasi ente che sia intenzionato a sponsorizzare il progetto.
Inoltre, è possibile utilizzare il software anche nelle fasi successive all'apertura della casa vacanze.

Infatti, si ha la possibilità di modificare il sistema in qualsiasi momento, avendo così l'opportunità di pianificare in modo adeguato i propri obiettivi sia nel lungo termine sia nelle attività quotidiane da svolgere.
A differenza di altri sistemi che offrono un business plan partendo dai dati del bilancio del primo anno questo software segue l'impresa fin dall'anno zero.

Infatti valuta:

le diverse tipologie di case vacanze a disposizione, le tariffe da applicare in base alla stagionalità, gli investimenti da effettuare per arredare i vari immobili, la previsione dei pernottamenti che saranno realizzati, i costi dei vari servizi disponibili.
Sulla base di questi essenziali dati saranno effettuati tutti i dovuti calcoli che porteranno ad avere un quadro economico preciso e veritiero.

Se si vuole sapere con affidabilità se l'investimento che si vuole svolgere possa essere proficuo o meno, bisogna avere un business plan svolto da questo efficiente software.
Provalo subito per sentirti al sicuro sull'investimento nell'attività delle case vacanze.



Related products

 Business plan case vacanze  Business plan case vacanze 2
  • -32,00 €
Attività ricettive

Business plan Case vacanza

Bsness.com
Bsness-028
117,00 € 149,00 €
Il software con il business plan già fatto per una ativittà di Case vacanza. E' ottimizzata per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto e può essere reso su misura ad ogni progetto con poche modifiche che aggiornano automaticamente tutto il budget economico e finanziario a 5 anni e il documento interattivo in word già pronto da...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.