- System Administrator
- 0 likes
- 116 views
- 0 comments

Business plan casa di riposo
Il business plan è quello strumento strategico alla base del successo delle imprese più redditizie, quelle realtà più o meno grandi che riescono a trarre i profitti maggiori persino in quei mercati dove altri stentano a rientrare delle spese.
Ma questa verità la conosci già se hai deciso di togliere un po’ di tempo agli impegni per informarti su come aprire una casa di riposo e quale vantaggio rappresenti, a tal fine, la dotazione di un modello di business plan.
Probabilmente avrai, dunque, ben presente l’importanza di un buon business plan per una casa di riposo e il vantaggio competitivo che può rappresentare per la tua impresa.
Qui, dunque, non dedicherò molto tempo a spiegartene le ragioni, semmai ti mostrerò esattamente come puoi ottenere un business plan per una casa di riposo grazie a uno dei più moderni e meglio realizzati software appositamente creati per soddisfare le esigenze di imprese come la tua; una soluzione economicamente accessibile e facile da utilizzare.
Auspico che alla fine di questa lettura ti sarà pervenuto forte e chiaro il messaggio che per ottenere il tuo business plan casa di riposo, con tutto il suo apporto di vantaggio competitivo, ti basterà dotarti di una soluzione moderna e completa di un modello pronto da utilizzare.
Come aprire una casa di riposo
Per aprire una casa di riposo per anziani è necessario seguire un iter comune all’avvio di molte altre imprese economiche:
- richiesta partita Iva all’Agenzia delle Entrate;
- registrazione dell’impresa alla locale Camera di Commercio;
cui vanno ad aggiungersi adempimenti prescritti specificamente per le realtà che si propongono di offrire servizi alle persone. Prendendo visione del Decreto ministeriale 308 del 21 Maggio 2001, si verificheranno:
- le condizioni cui devono soddisfare i locali e gli spazi della struttura;
- l’organizzazione di cui la casa di riposo si dovrà dotare, compreso l’organico di figure professionali necessarie per legge.
Naturalmente, tutte queste prescrizioni saranno anche dettate dalle dimensioni della struttura, ovvero dal numero di posti letto per gli ospiti di cui questa sarà dotata.
La sopracitata normativa di riferimento, per le prescrizioni che devono essere soddisfatta dalle strutture residenziali dove si esercitano attività di servizi alla persona, è dunque il DM 308/2001:
il quale chiarisce tutti i requisiti, edilizi ed urbanistici, di organizzazione degli spazi, dotazione e gestione del personale. Oltre a ciò, prima dell’avviò è necessario ottenere le autorizzazioni previa verifica dell’attuazione di tutte le previste misure igienico-sanitarie, antincendio e di sicurezza generale.
La normativa appena citata ha la funzione di garantire che non si concedano i permessi di operare a strutture inadatte ad accogliere figure fragili come gli anziani o che siano prive di personale adeguato, per numero e qualifica, alle funzioni da svolgere in questa tipologia di strutture.
Per evitare ritardi ed eventuali sanzioni è quindi consigliabile, oltre che necessario, stilare un elenco di misure da attuare per rendere a norma tanto la struttura quanto l’organizzazione dei servizi.
Chiaramente, tanto più grande è la struttura, tanto maggiore sarà il numero di ospiti che si potranno accogliere e gestire, tanto più complessa sarà l’organizzazione degli spazi e del personale.
Una valutazione a priori, senza contezza dei numeri in gioco, è impossibile.
Tuttavia, il suddetto D.M. 308/2001 rappresenta la linea guida rispetto alle risorse di cui ci si dovrà dotare.
Soddisfatti tutti gli adempimenti di legge, si potrà senz’altro procedere all’avvio della normale attività d’impresa offrendo alla comunità quello che, a tutti gli effetti, è anche un servizio civico per gli anziani e le loro famiglie.
Naturalmente quella fin qui esposta è la parte di misure che si è tenuti a garantire per ottemperare ai requisiti di legge.
Tuttavia, perché l’impresa decolli fin dal primo giorno utile, cominciando anche a maturare il meritato profitto, sarà necessario preoccuparsi di organizzare per tempo il poderoso lavoro preliminare che renda operativa, a partire da zero, una siffatta, complessa, struttura.
Dotarsi di un business plan per una casa di riposo che, tenuto conto delle suddette prescrizioni normative, ci permetta di pianificare gli interventi e quantificare i costi, rappresenta un ausilio del tutto insostituibile.
Soprattutto per chi ha intenzione di avviare una casa di riposo medio-piccola, partendo da zero e gestendo personalmente tutti gli aspetti, dall’investimento all’avvio.
A tal fine mostreremo a breve come oggi si possa far riferimento a un software business plan casa di riposo in grado di supportare in tutte le fasi di una tale impresa.
Quanto costa aprire una casa di riposo
Parlando di costi, sarai d’accordo sul fatto che questi non possono che dipendere dal numero di posti, dalla diversificazione dei servizi offerti, dalla dislocazione della struttura, dall’organico necessario, oltreché naturalmente, dalla preliminare disponibilità o meno di una tale struttura.
Più una serie di ulteriori scelte organizzative che possono influire tanto sulla qualità quanto sui costi:
mensa interna, sale di socializzazione, numero di camere singole, doppie, triple etc.
Va da se che una struttura più grande e accogliente, meglio posizionata e accessibile, con ampi spazi per le attività sociali peserà di più su ogni capitolo di spesa.
Tuttavia, se dopo una ricerca sul mercato locale concluderai che sussiste una domanda per un servizio premium, in grado di sostenere un’offerta completa e d’eccellenza, allora vale senza dubbio la pena di investire, giacché i servizi ad alto valore aggiunto non solo sono anche quelli che rendono di più, ma garantiscono anche una ben migliore continuità della domanda nel tempo.
Esempio business plan Casa di Riposo
Tutte le considerazioni esposte in merito alle scelte da fare ed ai costi da sostenere fino al completo decollo dell’attività trovano la loro naturale conclusione nella necessità di un business plan scientificamente preparato e aggiornato, grazie al quale accedere eventualmente alle linee di credito, per altro potendo contare su una pianificazione attenta e dettagliata di ogni singolo passo da compiere nel lungo cammino per raggiungere l’agognato e meritato profitto.
Dotandosi di un software business plan casa di riposo, che fornisce un esempio pronto da adattare sistematicamente e quotidianamente alle proprie esigenze, si potrà contare sul supporto di tutte le informazioni necessarie al fine di prendere decisioni giustificate e supportate da solide basi finanziarie e normative.
Comprendere queste considerazioni è naturale pressocché per qualunque imprenditore, tuttavia, soprattutto quando non si ha un’esperienza pregressa maturata con lo strumento altamente analitico rappresentato dal business plan, si può incorrere nel pericolo di ritenerlo al di fuori della propria portata.
Sarebbe un grosso errore, giacché, come a questo punto ti è certamente ben chiaro, ciò che può darti il business plan difficilmente potrai ottenerlo diversamente:
accesso a linee di credito, comunicazione efficace con potenziali investitori privati e professionali, migliore comunicazione d’impresa, gestione scientifica delle risorse correnti e corretta pianificazione di quelle future, supporto alle scelte strategiche e alla corretta tempistica da osservare in ogni fase, dal progetto alla gestione di scadenze ordinarie e straordinarie, ivi comprese tutte le procedure preliminari all’avvio.
Grazie al "software business plan casa di riposo" avrai accesso a un business plan pronto da modificare con i dati specifici della tua casa di riposo:
ogni singola pagina e ogni singola voce sono corredate di note esplicative e indicazioni su come e quando utilizzarle; in modo che a te non resterà che mettere insieme le informazioni e utilizzarle per popolare il modello pronto di business plan.
In definitiva, il tuo business plan casa di riposo è pronto per adattarsi alle specificità del progetto che hai in mente, garantendo quel supporto analitico e professionale che possa condurlo alla completa realizzazione.
Comments (0)