Come fare il business plan B&B

BUSINESS PLAN B&B

Come fare il business plan per un B&B

Se sei intenzionato ad aprire un'attività imprenditoriale come, ad esempio, una B&B, è opportuno che tu predisponga un accurato business plan.
Soltanto operando in questo modo, riuscirai a organizzare la tua attività, trovando le giuste strategie per raggiungere gli obiettivi prefissati e ti sarà anche utile per far convergere i tuoi interessi con quelli di potenziali investitori.

Se non sei pratico di finanza e di economia, devi sapere che il business plan è definibile come uno strumento molto utilizzato dagli imprenditori per pianificare i propri investimenti.

Realizzare un business plan non è un'operazione semplice e per evitare di commettere errori, devi avere sin da subito le idee chiare sulla strategia da perseguire e sugli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere.

Inizialmente, dovrai stabilire la location dove avviare l'attività a meno che tu non abbia già una struttura privata che vuoi trasformare in un B&B.

Successivamente, nella redazione del business plan inizierai con una parte dedicata alla descrizione del progetto, in cui evidenzierai i pregi e i difetti del progetto stesso e inoltre dovrai mettere in risalto le tue qualifiche professionali e le tue esperienze lavorative, soprattutto quelle relative al progetto, in modo da attirare eventuali investitori.

Dopodiché, dovrai dedicare spazio agli aspetti economici, soffermandoti sugli investimenti iniziali per avviare l'attività e le previsioni di guadagno.

In pratica, dovrai stilare una relazione sui costi e i ricavi previsti dall'attività stessa.

Ovviamente, per predisporre un business plan che sia veritiero, il consiglio è di affidarti a un software appositamente studiato per effettuare questo genere di operazioni come, ad esempio, il software business plan B&B di 1businessplan.it.

Si tratta di un programma completo e facile da utilizzare, tramite il quale puoi redigere un business plan in modo professionale, per soddisfare qualsiasi richiesta.

Come aprire un B&B

Business plan B&B

Innanzitutto, devi essere a conoscenza che queste strutture vengono equiparate agli alberghi, per il periodo in cui sono utilizzate.
Ad esempio, un B&B situato in un luogo di montagna dove vi sono degli impianti sciistici, sarà considerato come albergo nel periodo invernale quando nella struttura vi saranno degli ospiti.
Inizialmente, se possiedi una casa che vuoi adibire a B&B, devi valutare vantaggi e svantaggi, ponendo attenzione ai costi da sostenere per l'avviamento, valutando anche se nella zona vi siano presenti dei concorrenti le strategie da seguire per affermarsi e verificare se vi siano i requisiti di legge per poter avviare l'attività.

Per analizzare dettagliatamente i costi e i ricavi iniziali, devi predisporre un business plan, mediante un apposito software, che ti permetta di verificare quale sarà l'utile previsto al termine del primo anno di attività, detratte le imposte.

Se, ad esempio, sei proprietario di un immobile da adibire a B&B, e attraverso l'analisi effettuata prevedi un rendimento annuo tra il 5 e il 10% del valore dell'immobile, avrai la certezza che dopo 20 o 10 anni recupererai il valore dell'immobile stesso.

In questo caso, ti conviene tenere l'attività e gestirla al meglio. Ma se l'utile previsto è del 2% avrai bisogno di 50 anni per recuperare il valore dell'immobile e quindi, dovrai valutare se ti converrà intraprendere l'attività oppure orientarti su altre opportunità più vantaggiose economicamente.

Nel caso, invece, che tu debba acquistare o affittare un immobile per avviare un B&B, dovrai valutare che si trovi nelle vicinanze della tua residenza per una gestione ottimale, senza sprechi di tempo e di denaro per raggiungerla.

Inoltre, dovrai verificare che si trovi in una zona di interesse turistico o lavorativo, dove vi sia molta domanda e poca offerta. Sono zone di interesse per un B&B quelle nelle località turistiche, ma anche nei centri storici delle grandi città d'arte oppure nelle vicinanze di strutture ospedaliere o cliniche private.


Una volta che avrai ben chiara la location in cui avviare l'attività, dovrai verificare se vi siano i requisiti di legge per poterla aprire. Per esempio, se si tratta di un'immobile situato in un condominio, è opportuno informarsi se il regolamento del condominio preveda la possibilità di aprire una struttura di questo genere, per evitare problemi futuri.

Inoltre, controlla che l'appartamento sia in regola con le norme urbanistiche di abitabilità e anche che, nella zona, non siano presenti norme anti Airbnb, per evitare limitazioni che ti impediscano di svolgere l'attività di B&B.
Un altro fondamentale requisito è quello del rispetto della normativa nazionale (Dlgs 79/2011) e dei regolamenti regionali che possono variare.
In alcune Regioni i posti letto sono al massimo 6 in altre arrivano fino a 20.
Per le camere, invece si va da 3 a 6 e vi possono essere anche limitazioni e determinate caratteristiche che devono presentare i B&B, per essere in regola.

Dopo esserti assicurato che l'immobile risponde a tutti i requisiti richiesti dalla legge, dovrai comunicare l'inizio attività allo sportello del Comune di riferimento, consegnando la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e immediatamente otterrai l'autorizzazione ad iniziare l'attività.

In Comune potranno richiedere tutta la documentazione relativa all'immobile tra cui il rogito notarile di acquisto, la planimetria e la polizza assicurativa di responsabilità civile per gli ospiti del tuo B&B.
A questo punto, dopo aver verificato dove posizionare la struttura ricettiva e dopo aver verificato che risponda a tutti i requisiti di legge, è necessario concentrarsi sull'arredamento che dovrai curare in ogni aspetto, in modo che l'appartamento risulti sempre in ordine, pulito e accogliente.
Per trarre degli spunti sull'arredamento, puoi consultare alcuni siti specializzati online. Al termine di questa operazione, dovrai fare delle fotografie che possano essere inserite negli annunci dei principali portali. Per quest'operazione puoi affidarti ad un fotografo professionista o fare da solo, se ne hai le capacità. Infine, pubblicherai le foto con una didascalia descrittiva, inserendole sui portali di annunci, ricordandoti di inserire anche il prezzo per il soggiorno e il tuo recapito per essere contattato.

Quanto costa aprire una B&B

I costi per iniziare un'attività imprenditoriale di questo genere, che dovrai inserire nel business plan, possono variare e sono, in genere, legati al prezzo dell'immobile.

Oltre a ciò, devi tener presente anche i costi fissi annuali tra cui i costi di gestione che comprendono anche le spese per iscrizioni ai portali di prenotazione, molto utili per pubblicizzare l'attività.

Poi vi sono i costi amministrativi che riguardano quote fisse da versare che non tengono conto del regime fiscale scelto. Infine, vi sono i costi fiscali che riguardano la proprietà dell'immobile come IMU e TASI.
Ricordati che il business plan deve essere redatto in maniera dettagliata e precisa, in modo da risultare chiaro e veritiero. Soltanto così potrai attirare eventuali investitori e ottenere finanziamenti, in caso di necessità.

Esempio business plan B&B

Esempio business plan B&B

Per avere un business plan personalizzato per la tua attività di B&B, è opportuno acquistare un software specifico come, ad esempio, Software business plan B&B di 1businessplan.it.
Il software presenta già un esempio preinstallato di business plan che tu potrai modificare e adattare alle tue esigenze.
Inoltre, i contenuti del gestionale possono essere esportati in file di excel e di word, presentando così anche una notevole versatilità di utilizzo.
Grazie alle funzionalità presenti, questo software è in grado di essere utilizzato sia nella fase iniziale dell'attività che nei periodi successivi.
Potrai calcolare il fabbisogno finanziario e l'utile prima e dopo le imposte, ma anche tutti i costi fissi e quelli variabili totali e ripartiti per singola camera e il relativo utile operativo.
Inoltre, potrai realizzare un documento ufficiale che ti verrà certamente richiesto dall'istituto di credito in caso che tu voglia accedere a qualche forma di finanziamento bancario.
Inoltre, con questo software potrai anche avere un controllo di gestione che ti sarà molto utile per redigere dei prospetti economico-finanziari periodici, fare confronti tra i dati previsionali e quelli consuntivi, in modo da porre in atto determinate azioni correttive per ridurre eventuali costi in eccesso o compiere altre manovre che si rendano necessarie al fine di massimizzare i guadagni.
Prova subito il nostro Software business plan B&B e vericane la facilità di utilizzo, attraverso il business plan già precaricato che puoi modificare, adattandolo alle tue esigenze.

Related products

Business plan B&B Business plan B&B 2
  • -32,00 €
Attività ricettive

Business plan B&B

Bsness.com
Bsness-021
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN B&B Il business plan già fatto per un'attività di B&B Il miglior software per fare da solo il business plan B&B anche senza esperienza. Include un esempio completo di un business plan B&B, pronto da utilizzare, sostituendo semplicemente i tuoi dati principali, per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.