Come aprire una società di consulenza

Come aprire una società di consulenza

Negli ultimi anni l'incremento del numero di società di consulenza dimostra da una parte il grosso successo che stà riscuotendo un'attività del genere, mentre dall'altra richiede ancora maggiori capacità professionali e impegno per confrontarsi con una concorrenza sempre più spietata.

Tuttavia i margini di guadagno con una società di consulenza restano buoni, a condizione di fare le cose per bene, senza lasciare nulla al caso e partendo dall'importanza di una corretta e completa progettualità.

Il mercato è infatti ancora florido perché la consulenza specialistica al mondo d'oggi è molto richiesta:

ovviamente più sei specializzato nel settore e più crescono le possibilità di guadagno.

Naturalmente prima di aprire una società di consulenza è fondamentale conoscere il mercato di interesse e realizzare un business plan quanto più realistico, un modo essenziale per comprendere le chance di successo ed eventuali rischi.

Fare prima un business plan completo è quindi un ottimo punto di partenza per aprire una società di consulenza e trasformare il progetto in un business vincente sotto ogni punto di vista.

Ma come aprire una società di consulenza e quali passi devi fare per realizzare il tuo progetto?

Ecco di seguito quello che devi sapere:

costi e investimento, burocrazia, business plan.

Come aprire una società di consulenza: costi e investimento

Per aprire una società di consulenza devi innanzitutto avere le idee ben chiare sul settore di competenza di interesse, sull'iter burocratico da seguire e sull'investimento da fare per sostenere tutti i costi iniziali.

Sono molti infatti i settori dove è possibile garantire un'adeguata consulenza, tutto dipende dalle proprie qualifiche, competenze ed esperienze.

A titolo esemplificativo puoi aprire una società di consulenza nei campi della sicurezza e formazione aziendale, del marketing, della tecnologia, immobiliare, assicurativo, finanziario, etc.

I settori in cui fornire consulenza sono dunque diversi, l'importante appunto è individuare il campo più in linea con le tue conoscenze e scegliere dei collaboratori preparati, cordiali ed esperti del settore di competenza.

Dal campo prescelto per aprire una società di consulenza dipendono poi anche i costi da sostenere per avviare la nuova attività professionale.

In linea di massima, il capitale da investire serve per coprire i costi seguenti:

  • -per l'affitto dei locale (almeno 70/80 metri quadrati);
  • -per gli allacci delle utenze;
  • -per l'acquisto degli strumenti informatici, del materiale e di ogni altra attrezzatura da impiegare per lo svolgimento dell'attività;
  • -per l'assunzione dei collaboratori interni ed esterni;
  • -per le procedure burocratiche.

Le varianti sono comunque talmente tante, a partire dalla metratura del locale e dal numero dei dipendenti che si vogliono assumere, che quantificare con esattezza l'investimento da fare è un compito molto difficile.

Detto questo, non è molto complicato prevedere un investimento di almeno 40/50 mila euro per aprire una società di consulenza. Per contenere i costi potresti pensare di avviare la nuova attività professionale in franchising:

l'affiliazione a un marchio è un'ottima opportunità per investire meno denaro, anche se limita il potere decisionale e ti vincola a corrispondere alla casa madre una percentuale sui guadagni.

Se non vuoi ricorrere alla formula del franchising e il capitale disponibile non basta per coprire l'investimento iniziale, hai sempre la possibilità di chiedere un finanziamento.

Ricordati che le iniziative del Governo per rilanciare l'imprenditoria e l'economia in generale sono tante e prevedono la concessione di finanziamenti regionali, statali ed europei anche a fondo perduto.

Finanziamenti comunque riservati principalmente ai giovani imprenditori, ai disoccupati e alle donne.

In ogni caso, per non perdere qualche buona opportunità di finanziamento, consulta periodicamente i siti ufficiali delle regioni e il sito di Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A).

Su questi siti troverai tutte le informazioni utili per la richiesta di un eventuale finanziamento: modalità di richiesta, termini, tassi di interesse e ogni altra condizione.

Come aprire una società di consulenza: burocrazia

A condizionare l'investimento da mettere in campo per aprire una società di consulenza è anche il denaro da investire per ultimare l'intero iter burocratico e dare inizio alla nuova professione in piena regola.

Innanzitutto è necessaria, se prevista, l'iscrizione all'Albo professionale.

Devi poi aprire la partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate, effettuare l'iscrizione presso la Camera di Commercio, aprire le posizioni INPS, per il regolare versamento dei contributi, e Inail, per la tutela contro gli infortuni sul lavoro.

Per adempiere a tutte queste pratiche puoi utilizzare la Comunicazione Unica, una procedura semplificata che velocizza notevolmente i tempi.

La Comunicazione Unica infatti facilita i rapporti con la Pubblica Amministrazione e permette con una sola procedura di adempiere agli obblighi nei riguardi di Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, Inail e Inps.

Inoltre occorrono le autorizzazioni e i premessi per attestare l'idoneità dei locali e bisogna presentare agli uffici comunali la Segnalazione di Inizio Attività (SCIA).

Pratiche burocratiche che richiedono tempo, impegno e denaro, quindi anche altri costi di cui tener conto al momento della stesura del business plan società di consulenza.

Business plan società di consulenza: l'importanza del documento

Business plan società di consulenza

Ora è il momento di capire più nel dettaglio l'importanza del business plan società di consulenza, un documento dal quale non si può prescindere per una corretta e lungimirante progettualità. Pianificazione e controllo sono fattori fondamentali per una società di successo:

il business plan è un documento per lo sviluppo del progetto imprenditoriale, con lo scopo di valutarne la fattibilità riguardo anche al contesto di operatività, alle principali ricadute possibili delle scelte di un'azienda e ai possibili risultati in termini economici-finanziari (investimento, costi, ricavi).

Con un business plan completo dei punti chiave avrai una visione prospettica a 360 gradi della tua società di consulenza, grazie alla raccolta delle notizie importanti da inserire in questo documento:

strategia imprenditoriale, mercato di riferimento, risorse umane, concorrenza e aspetti economici-finanziari.

Se fatto bene dunque il business plan società di consulenza diventa essenziale per la valutazione e la gestione della tua società.

Ora ti sarai chiedendo, ma come faccio a sviluppare da solo un business plan società di consulenza?

Niente paura, la risposta che cerchi la trovi nel software business plan società di consulenza dell'azienda 1businessplan.

Uno strumento di estrema utilità e di facile utilizzo per permettere agli utenti di operare con pochi piccoli ma essenziali interventi e personalizzare così il proprio business plan.

Questo perché il software di 1businessplan.it propone un esempio di business plan di una società di consulenza di dimensioni medie già caricato, su cui apportare soltanto le modifiche che ritieni opportune e in perfetta sintonia con il tuo progetto commerciale.

Uno strumento concreto e funzionale, in quanto la concretezza è un elemento determinante per raggiungere buoni risultati, cosa possibile esclusivamente attraverso una giusta pianificazione e un corretto controllo.

Senza, difficilmente riuscirai ad aprire una società di consulenza di alto livello e all'altezza delle aspettative tue e di tutto il gruppo di lavoro.

Investire in una nuova attività imprenditoriale richiede tanto impegno, energie fisiche e mentali e soldi, meglio allora farlo solo dopo sapere esattamente come muoversi e le procedure da seguire.

Per concludere, con la consapevolezza di ogni passo da fare per aprire una società di consulenza, fin dall'inizio tutto ti risulterà meno complicato.

Related products

Business plan società di consulenza
  • -32,00 €
Business plan agenzie

Società di consulenza

Bsness.com
Bsness-285
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN SOCIETA' DI CONSULENZA Il miglior software per fare da solo il business "società di consulenza" anche senza esperienza in materia contabile. Include un esempio di business plan "società di consulenza" già fatto, precaricato e ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.