come aprire una parafarmacia: scoprilo con il nostro business plan già fatto

Come aprire una parafarmacia: la prima cosa, fare il business plan

Perché per aprire una parafarmacia è necessario un business plan?

Se il tuo obiettivo imprenditoriale è quello di sviluppare un progetto legato a questo settore, in questa guida avrai tutte le informazioni necessarie per rispondere a questa domanda. Ecco come aprire una parafarmacia, quanto costa e quali possono essere i possibili ricavi.


Come aprire una parafarmacia

Scopri quanto rende una parafarmacia

Se effettui una rapida indagine sulle attività legate al benessere che hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, le parafarmacie sono tra quelle che rispecchiano maggiormente le nuove esigenze dei clienti.

Ma cos'è una parafarmacia?

Questo termine identifica un'attività polifunzionale, dato che da un lato potrai vendere determinati tipi di farmaci, come una farmacia tradizionale, dall'altro avrai prodotti per il benessere, per l'estetica come una profumeria e un'erboristeria.

Se organizzata attentamente e con la giusta pianificazione, una parafarmacia può essere un'impresa lavorativa con la possibilità di ottenere un ritorno del tuo investimento iniziale in breve tempo e un guadagno adatto a ogni tua esigenza.

Devi considerare che per avere successo sarà necessario progettare in maniera attenta ogni singolo aspetto.

In questo frangente, creare il business plan parafarmacia è la soluzione più adatta.

Stilare il piano economico è il primo passo che dovrai fare per realizzare il tuo progetto, dato che questo documento ti fornirà la visone completa della tua attività, dei possibili incassi e costi, ma avrai anche una linea guida con tutti i passi necessari su come aprire una parafarmacia.

Infatti, come tutte le attività commerciali dovrai creare una società con una serie di adempimenti in ambito fiscale e burocratico.

Dal punto di vista organizzativo ti basterà rivolgerti a un commercialista per la posizione della partita IVA e la registrazione in Camera di Commercio.

Altro aspetto che devi considerare è il tuo modello di business, dato che grazie alla diffusione della digitalizzazione avrai la possibilità di scegliere se aprire una parafarmacia online, con un negozio fisico oppure una realtà ibrida.

Nel primo caso, dovrai realizzare un e-commerce rivolgendoti a una web agency o a un professionista nel settore e suddividere il sito in base ai singoli reparti, per esempio:

farmaci, prodotti ortopedici, di erboristeria e di benessere.

Questo sistema ti offre una serie di vantaggi, ma ti rivolgerai solo a un target di clienti specifico, ovvero quelli che navigano su internet.

La realizzazione di un negozio fisico richiede un maggiore impegno, dato che dovrai scegliere la strada in cui aprire la parafarmacia e, grazie a un business plan redatto con attenzione, potrai valutare la presenza di attività concorrenti e quale può essere l'incidenza sulla tua futura impresa.

Le dimensioni del negozio sono strettamente connesse alla tipologia di prodotti che vuoi offrire alla clientela.

Infatti, se punti principalmente sui farmaci e articoli per la cura del corpo, potrai disporre di un locale di massimo 100 mq.

Invece, se vuoi ampliare il tuo business e quindi allargare il target di utenti, dovrai scegliere di aggiunger anche un settore legato all'ortopedia, uno all'erboristeria e un altro all'estetica e avrai bisogno di uno spazio di almeno 150-200 mq.

Anche la struttura del locale è importante ai fini di ottenere un certo successo.

Infatti, per aprire una parafarmacia avrai bisogno almeno di una vetrina in modo da aumentare la visibilità dalla strada ed esporre una serie di prodotti.

È preferibile avere a disposizione un unico spazio che suddividerai con un bancone all'ingresso per il pagamento con scaffali su tutte le pareti e che creino una serie di corridoi ampi per permettere l'esposizione dei prodotti.

Sarà indispensabile anche uno spazio dedicato al personale, con un bagno e un magazzino.

Con la creazione di un business plan avrai l'opportunità di focalizzare quali sono i servizi che vuoi offrire e in base alla concorrenza anche gli articoli e i farmaci da vendere puntando sulla qualità e sui brand conosciuti.

Questo aspetto è determinante, influenzando i costi di investimento e i guadagni.


Infine, potrai valutare di combinare sia un negozio fisico, sia uno reale, ottenendo i vantaggi di ambedue le forme di business, ma con un elevato costo in quanto a tempo e a gestione.


Come aprire una parafarmacia: requisiti

Le caratteristiche di una parafarmacia ti permettono di aprire questa attività anche senza la necessità di avere una Laurea in Farmacia. Sarà però necessario disporre di una serie di requisiti ed effettuare alcuni passaggi burocratici obbligatori.

In primo luogo, se non disponi di un titolo collegato all'ambito farmaceutico, dovrai assumere un soggetto che lo abbia, inquadrandolo dal punto di vista contributivo.

Inoltre, il locale dovrà rispettare una serie di requisiti di legge in quanto a sicurezza e a tutela sanitaria.

A questo devi aggiungere che oltre alla dichiarazione di inizio attività, all'autorizzazione dell'ASL e, nel caso di quadratura superiore ai 200 mq, di quella dei Vigili del fuoco, dovrai compilare una serie di moduli indispensabili per avere l'autorizzazione alla vendita dei farmaci.

Infatti, ti verrà richiesto di inserire la società che gestirà la parafarmacia sul sito del Ministero della Salute, indicando la location e identificando la tipologia di prodotti e servizi venduti.

Inoltre, dovrai inviare una comunicazione all'Ordine dei Farmacisti e all'Agenzia del Farmaco.

Business plan parafarmacia

Il business plan parafarmacia ti permetterà di identificare tutti i passaggi che abbiamo sopra indicato, oltre a offrirti un quadro economico di quelli che possono essere i tuoi guadagni e i costi dell'investimento.

Ma come realizzarlo?

Dovrai per prima cosa descrivere il progetto, sintetizzando quali sono gli aspetti che ti hanno spinto a sviluppare questa idea, ovvero la tua mission aziendale e qual è la tua vision, cioè l'obiettivo economico che vuoi raggiungere.

Focalizzare questi aspetti ti permetterà di compilare le relative sezioni, dato che dovrai effettuare un'indagine di mercato sui concorrenti e valutare in questo modo il tuo sistema di business.

Inoltre, sarà necessario inserire tutti i prodotti che vuoi vendere, con i costi di fornitura dei farmaci, e degli altri articoli, a cui dovrai aggiungere la tassazione e le spese di trasporto.

Per ogni prodotto dovrai fissare un prezzo che rappresenterà il tuo guadagno.

In questa sezione ti verrà richiesto di aggiungere anche i costi dei dipendenti, inserendo il valore della retribuzione e quella dei contributi oltre alla presenza di eventuale assistenza di un consulente del lavoro.

Infine, dovrai inserire le spese di avviamento necessarie alla gestione del negozio e del sito online, con il pagamento dell'affitto, le utenze e della pubblicità.


Esempio business plan parafarmacia



Related products

Business plan parafarmacia
  • -32,00 €
Servizi alla persona

Business plan parafarmacia

Bsness.com
Bsness-263
117,00 € 149,00 €
SOFTWARE BUSINESS PLAN PARAFARMACIA Il miglior software per fare da solo il business plan parafarmacia anche senza avere esperienza in materia contabile. Converti in maniera rapida e semplice il tuo progetto in un business plan professionale per ottenere un finanziamento e pianificare tutti gli aspetti della tua attività di parafarmacia.

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.