- 0 likes
- 395 views
- 0 comments

Business plan ristorante
Un ristorante è un'attività economica che richiede impegno, dedizione, passione per il cibo, ma anche una conoscenza finanziaria.
Se il tuo progetto è quello di investire in questo settore, di seguito troverai tutte le informazioni per creare il business plan ristorante e aprire la tua attività con successo.
Aprire un ristorante: l'importanza di fare il business plan e a cosa serve
Aprire un ristorante può essere una valida opportunità di investimento?
È una domanda spontanea soprattutto dopo gli ultimi anni, dato che il settore della ristorazione è stato tra quelli più colpiti dalla situazione di emergenza sanitaria.
In ogni caso, il mondo del cibo ha comunque continuato a produrre dei guadagni per i ristoratori, grazie alla tecnologia e ai sistemi smart che hanno permesso di far evolvere il sistema delle consegno e dell'asporto.
Oggi con la fase di ripresa, aprire un ristorante può essere considerata una possibilità se vuoi puntare in un settore in cui vi è ampio spazio per crearsi una propria nicchia di mercato e di clienti.
La situazione economica odierna e la presenza di un'elevata concorrenza rendono indispensabile una programmazione attenta del tuo progetto, dal fissare gli obiettivi alla scelta del budget, dalla location allo stile di ristorante che vuoi aprire.
Una serie di informazioni che non sono semplici da gestire e da organizzare, ma che appaiono indispensabili se vuoi ottenere successo.
Il business plan ristornate è un documento fondamentale per aprire la tua attività di ristorazione nel modo più adatto, con il giusto bilanciamento delle tue risorse economiche e una valutazione complessiva del tuo investimento, sia per quanto riguarda i costi, sia per ciò che concerne i possibili guadagni.
Altro aspetto che rende indispensabile questo documento è che avrai la possibilità di focalizzare la tua mission aziendale aiutandoti a valutare le singole scelte, dalla location al target di clientela che ti permetteranno di fare la differenza tra il successo e un investimento senza un ritorno economico.
Inoltre, un business plan è molto utile se devi far conoscere il tuo obiettivo imprenditoriale agli altri soci, oppure a possibili investitori: perché dovrebbero credere nel tuo progetto?
La risposta è il business plan con tutte le informazioni necessarie e la dimostrazione che la tua idea è un qualcosa di concreto, che potrà portare a un rendimento futuro.
Business plan ristorante
In questa condizione potrà essere utile valutare di utilizzare un esempio di business plan preimpostato che permetterà di semplificare il processo di realizzazione del tuo piano economico.
Per comprendere quale sia l'importanza di un tale sistema, può essere utile valutare cosa è necessario inserire all'interno di un business plan ristorante.
Infatti, sono presenti una serie di spese economiche per ciò che riguarda le scelte societarie, l'apertura della partita IVA e gli adempimenti burocratici, come attestati per la somministrazione degli alimenti, autorizzazione ASL e di inizio attività, oltre al permesso dei Vigili del Fuoco se il tuo locale ha dimensioni superiori ai 200 mq.
Ovviamente tra i fattori che dovrai considerare ci sono le spese necessarie per realizzare il tuo progetto.
Non è sufficiente affittare un locale, ma dovrai valutare attentamente come fare.
In questo caso attraverso un business plan ristorante avrai già fissato una serie di informazioni, come il target di clienti, la valutazione della concorrenza e la location.
Questi tre fattori sono strettamente collegati fra di loro, dato che se vuoi rivolgerti a un target di utenti giovani, dovrai trovare una location in una zona richiesta e rinomata, mentre se punti verso una clientela più selezionata, potrai scegliere di aprire un ristorante anche in una zona con una presenza elevata di uffici oppure in una strada residenziale.
Il passo successivo è l'investimento sul locale, ovvero l'insieme di elementi che rendono un ambiente un ristorante.
Nel business plan questa voce viene identificata come costi di ristrutturazione e strumentali, dato che dovrai effettuare dei lavori per adeguare un locale alle normative di legge, allestire una cucina, la sala da pranzo, i servizi igienici ed eventuali spazi esterni, ove disponibili.
A questo si aggiunge che dovrai creare un menù, un fattore che potrà fare la differenza tra ottenere il successo, oppure allontanare i clienti se l'offerta non è valida.
Inoltre, la creazione del menù è il fattore che ti permetterà di ottenere il guadagno e per questo dovrai inserire nel tuo business plan un prezzo di vendita adatto per le singole portate.
Infine, dovrai considerare che in un business plan ristornate sarà necessario introdurre il costo del personale, comprensivo di consulenza del lavoro, posizione contributiva e quello della pubblicità, indispensabile per farti conoscere.
Come puoi evidenziare sono tantissimi gli elementi che incidono per aprire un'attività di ristorazione.
Oggi però avrai la possibilità di semplificare questo processo grazie all'utilizzo del nostro software di business plan per ristorante.
Business plan esempio: ristorante
Ma cosa vuol dire disporre di un software di business plan ristorante? Avrai un programma che ti aiuterà a realizzare il tuo piano economico, in modo autonomo e con la massima precisione.
Infatti, il modello il piano economico dovrà essere personalizzato e adattato alle necessità di questo settore, ponendo attenzione a tutti quei fattori che possono incidere in maniera elevata sulla gestione della tua attività di ristorazione.
In particolare, in un esempio di business plan ristorante oltre agli investimenti riguardanti l'acquisto delle attrezzature si dovranno inserire delle voci collegate al personale obbligatorio e al costo dei piatti.
Infatti, per aprire un ristorante dovrai necessariamente disporre di un cuoco qualificato, di un aiutante e di una serie di camerieri, i quali dovranno essere per legge inquadrati con una posizione contributiva collegata alla loro categoria.
Ciò determina dei costi fissi che dovrai preventivare. Inoltre, altro aspetto che devi valutare è il food business, ovvero il reale costo dei tuoi piatti, realizzato sommando, da un lato il prezzo delle singole materie prime e dall'altro la tempistica necessaria per realizzali.
In questo modo otterrai esattamente la spesa di ogni pietanza del menù e avrai la possibilità di stabilire il giusto prezzo da offrire al cliente.
Esempio business plan ristorante già fatto
Il nostro software di business plan ristorante ti permetterà di disporre di un esempio già preimpostato e quindi con le voci e i parametri necessari per valutare tutte le attività, i costi e i guadagni del tuo progetto.
Ma come funziona?
• Parte descrittiva:
una volta aperta la schermata ti troverai con una prima parte da compilare, definita introduttiva, in cui ti verrà richiesto di inserire una presentazione di quello che vuoi fare, per esempio se desideri aprire un servizio di ristorazione di pesce, vegetariano, specializzato nei primi piatti o nella carne.
Potrai inserire anche chi sono i promotori di questa idea, se l'hai progettata con altri soggetti. La sezione descrittiva si conclude fissando la tua mission aziendale, ovvero il perché vuoi svolgere l'attività di ristorazione.
• Analisi commerciale:
a questo punto dovrai passare alla sezione di analisi della tua idea imprenditoriale in cui descriverai se sono presenti altre tipologie di ristoranti e quali sono i menù e i servizi offerti.
In questa sezione dovrai individuare anche il target di clienti in base a una serie di parametri geografici, demografici e comportamentali che ti permetteranno quindi di focalizzare la tua visione di ristorazione su un menù specifico.
• Piano di marketing:
cosa ti differenzia dalla concorrenza? Quali sono i piatti e i punti forti del tuo progetto? Sono domande indispensabili per aprire un ristorante di successo e grazie al quale potrai creare un tuo gruppo di clienti.
•Piano finanziario:
il nostro software di business plan ristorante con esempio già fatto renderà anche intuitiva la compilazione del piano finanziario in cui dovrai, inserire la previsione degli incassi collegati ai singoli piatti in base al numero portate che venderai a pranzo, a cena, con il take away o con la consegna a domicilio.
Infine, per concludere il piano economico avrai a disposizione i campi predeterminati con tutti i costi da quello delle materie prime ai dipendenti, dai fornitori di prodotti necessari per il locale all'affitto, fino a i costi di gestione.
Comments (0)