- System Administrator
- 0 likes
- 170 views
- 0 comments

IL BUSINESS PLAN BARBIERE GUIDA ED ESEMPI
Prima di aprire un barbiere è di fondamentale importanza redigere il business plan, e questo discorso è valido sia per una piccola attività o un grande salone.
In questo documento infatti, verranno elencati tutti quegli aspetti che possiamo definire cruciali per lo svolgimento regolare della quotidianità aziendale.
Ma cosa deve includere un business plan per un barbiere? Scopriamolo insieme nelle prossime righe con qualche esempio pratico, e vedendo anche quanto costa e come avviare un'attività di questo tipo.
Come fare il business plan per un barbiere
Come anticipato, prima di avviare un'attività di barbiere è necessario redigere un business plan.
In parole povere si tratta di un progetto che consente una costruzione sana dell'attività, fatta su solide basi.
All'interno del business plan infatti, vengono analizzati con attenzione tutti gli aspetti chiave, prevenendo eventuali difficoltà che in futuro potrebbero rallentare o in casi estremi anche fermare la crescita aziendale.
Attraverso una corretta pianificazione invece, è impossibile dimenticare quegli aspetti che in un secondo momento, se dimenticati, possono compromettere l'intera impresa.
Un business plan per barbiere dunque, non è altro che una "bozza" preliminare dell'azienda che consente di evitare spiacevoli sorprese nel momento in cui vengono attuate le idee e gli obiettivi alla base dell'attività.
Come aprire un barbiere Il primo passo da muovere per aprire un barbiere è quello di costituire la società, scegliendone la forma giuridica.
In presenza di uno o più soci solitamente si ricorre ad una società di persone o in alternativa di capitali.
Al contrario, in caso si pensasse di portare avanti l'attività da soli, è sufficiente una ditta individuale.
Tra l'altro, in caso di mutate esigenze future, è possibile comunque cambiare la forma giuridica.
Una volta deciso questo aspetto, quelli seguenti sono gli step principali:
• Apertura della partita IVA.
• Iscrizione INPS (artigiani o commercianti).
• Iscrizione camera di commercio.
• Iscrizione Albo Imprese Artigiane.
• Inviare la SCIA attraverso lo SUAP.
• Ottenere l'autorizzazione sanitaria.
Tutti gli adempimenti sopra elencati possono essere svolti personalmente oppure dietro procura ad un libero professionista specializzato.
È opportuno ricordare che l'apertura di un'attività di barbiere presuppone la presenza di una persona con qualifica professionale di acconciatore, che può essere il titolare o un dipendente dell'attività.
QUANTO COSTA APRIRE UN BARBIERE
Nelle spese iniziali previste per l'apertura di un barbiere troviamo quelle per l'adempimento delle pratiche burocratiche elencate in precedenza.
A queste chiaramente devono essere aggiunte quelle per l'affitto o per l'acquisto del locale, e logicamente quelle per l'arredamento.
Ovviamente in quest'ultimo frangente ad incidere sulla voce di costo troviamo lo stile, determinato anche dal tipo di clientela prevista.
Una volta arredati i locali, è possibile procedere con l'acquisto dell'attrezzatura vera e propria necessaria per lo svolgimento dell'attività: rasoi, forbici, prodotti per la cura della barba e molto altro ancora.
Determinare con esattezza il costo dell'avvio attività non è possibile se non attraverso la stesura di un business plan apposito, ma in linea di massima possiamo indicare una cifra compresa tra i 30.000 e i 50.000 euro.
Esempio business plan barbiere
Al pari di qualsiasi altro business plan, anche quello per barbiere dovrebbe includere alcuni elementi fondamentali. Quelli seguenti sono i principali:
Definizione del target.
- Il primo step da delineare nella stesura di un business plan per un barbiere riguarda la definizione del target.
- Si tratta dunque di comprendere a chi si rivolge l'attività, e quali canali di comunicazione utilizzare.
- In questo frangente, anche l'età della possibile clientela ricopre chiaramente una grande importanza.
Definizione dello standard dei servizi.
- Una volta identificato il target, il secondo passo da muovere è quello di creare un'offerta dettagliata impostandone i prezzi.
- Questo significa anche conoscere le esigenze della clientela, oltre che la politica dei possibili concorrenti.
- In parole povere parliamo di uno degli elementi probabilmente più importanti di qualsiasi salone.
Scelta dei locali e progettazione degli spazi.
- Una volta compresa l'entità e la tipologia dell'offerta, è possibile determinare di quali spazi necessita l'attività da parrucchiere.
- In questo frangente è opportuno considerare lo spazio per le attrezzature, la separazione delle stanze, l'accesso ai servizi igienici e altro ancora.
- Inutile sottolineare come il comfort degli spazi sia di fondamentale importanza per i clienti, ma anche per i dipendenti.
Selezione dei fornitori.
- Sapere a chi rivolgersi per le forniture dei prodotti è davvero molto importante, e questo è valido sia in termini di qualità che di prezzo.
- Selezionare i fornitori è una fase preliminare da affrontare con molta serietà.
- In alcuni casi scegliere uno o più brand specifici può rivelarsi una buona mossa.
Assunzione dei dipendenti del salone di barbiere
- Sulla base dei servizi che si intende offrire nella propria attività di barbiere è possibile decidere se lavorare da soli o procedere con l'assunzione di dipendenti aggiuntivi.
- In tal senso è importante determinare quali qualità dovrebbero avere tali dipendenti, e dunque quali competenze possedere.
Scelta degli strumenti.
- La scelta degli strumenti giusti per la gestione del locale è fondamentale.
- Al pari della stesura di un business plan infatti, che richiede l'utilizzo di un software che consenta di fare le cose come si deve, anche la quotidianità dell'attività è necessario ricorrere a programmi che permettono una semplificazione di alcune mansioni.
- In alcuni casi, il giusto strumento può automatizzare completamente una di queste mansioni, liberando moltissimo tempo prezioso.
Scelta del nome e creazione del marchio.
- Si tratta di due elementi molto importanti, in grado di donare un carattere preciso all'azienda.
- Proprio per questo motivo l'attività deve avere un "cuore", e dunque una mission in grado di suscitare nei clienti (e nei dipendenti) emozioni positive.
- Il trucco in questo caso risiede nel trovare il giusto mix tra semplicità e creatività.
- •
Pianificare la strategia di marketing.
- Che si tratti di una promozione di tipo tradizionale offline, o di una più moderna online, la pianificazione della strategia di marketing è importantissima.
- D'altronde si tratta di capire in quale modo è possibile raggiungere i clienti.
- La coerenza in una corretta strategia di marketing è fondamentale, e ancora una volta troviamo l'importanza di comunicare un'immagine positiva della propria attività.
- Prendere ispirazione dai concorrenti può essere una buona idea, ma copiarli al contrario potrebbe rivelarsi un fallimento: l'originalità può rappresentare la chiave del successo.
- •
Pianificare le spese.
- Inutile sottolineare l'importanza di questo elemento.
- Un business plan per barbiere correttamente redatto infatti, deve includere necessariamente una ripartizione precisa dei costi.
- Ogni passaggio deve essere analizzato in tal senso, e dunque tutti i costi devono essere preventivati con attenzione.
- Migliore sarà la precisione della pianificazione delle spese, minore sarà il rischio di trovarsi in situazioni spiacevoli future di mancanza fondi.
Tutti gli elementi elencati rivestono sostanzialmente la medesima importanza all'interno di un business plan barbiere.
Ovviamente la stesura di un progetto di questo tipo richiede tempo e anche delle competenze specifiche.
Proprio per tali motivi, un buon consiglio è quello di ricorrere all'utilizzo di un software business plan barbiere come quello di 1businessplan.it che contiene un esempio di business plan completo già redatto da mani esperte.
Attraverso un programma di questo tipo è possibile modificare degli aspetti del modello di business plan proposto, inserendo i propri dati e quali sono le caratteristiche principali dell'attività, così da plasmarlo sulla base delle proprie esigenze aziendali , senza dover essere un sperto in materia,
Comments (0)