- Dott. Stefano Ventura
- 0 likes
- 401 views
- 0 comments

BUSINESS PLAN PADEL: ITER, COSTI E REQUISITI
Se stai progettando di aprire un centro padel, devi fare attenzione a non incappare in alcuni errori, che potrebbero essere invece facilmente evitati.
Per semplificarti il lavoro (in realtà abbastanza impegnativo), abbiamo creato un software per business plan campi padel col quale potrai fare tu stesso il business plan, indipendentemente dalle dimensioni del centro sportivo.
Il software calcola automaticamente il fatturato del circolo padel, tutte le tipologie di costo, i flussi finanziari e il bilancio CEE basandosi sui singoli elementi del tuo progetto.
Il programma gestisce fino a 20 tipologie di servizi o beni venduti con le relative tariffe, volumi e costi.
Il software include un esempio per un caso reale, sia per la parte numerica che quella descrittiva, già precaricato e quindi facilmente modificabile e con aggiornamento automatico di tutti i valori.
Avrai a disposizione anche due scenari coi quali potrai fare ogni tipo di simulazione.
Il padel è il gioco del momento. Di derivazione tennistica, questo sport è ormai divenuto conosciutissimo anche in Italia, ed è adatto a tutti.
Si gioca in due squadre, composte da due giocatori ciascuna: la pallina può anche rimbalzare sulle pareti laterali, dando vita così a una partita entusiasmante e molto attiva.
Non è un caso che molte persone decidano di entrare in questo business, divertente e remunerativo.
Prendere in gestione o realizzare un campo da padel, e avviare così un'attività, è una cosa che fa gola a molti.
Ma come ogni idea imprenditoriale che si rispetti è necessario prevedere un business plan, che faccia capire quali sono gli investimenti e il ritorno, quanto tempo ci vuole e quale impegno è richiesto.
Fare un business plan per un centro padel, inoltre, è importante al fine di richiedere agevolazioni e finanziamenti, utili per avviare la propria attività.
Vediamo ora come fare un business plan padel efficace e dettagliato.
COME APRIRE UN CAMPO DA PADEL DI SUCCESSO
Alla base di un buon business plan c'è la definizione chiara e precisa dell'offerta.
Chi vuole lanciarsi nel mondo del padel, oltre ad avere ben chiara l'idea che vuole affittare un campo a tutti gli appassionati per potersi allenare, deve considerare anche alcuni aspetti organizzativi. Ad esempio:
- offrire un servizio in abbonamento;
- prevedere dei corsi e i relativi allenatori;
- affiancare il campo da padel a quello da tennis (o di altre discipline);
- aprire all'interno del centro anche un bar, un ristorante, una zona relax;
- aprire all'interno del centro un negozio che vende abbigliamento da padel;
- garantire ai clienti un parcheggio nelle vicinanze, in modo da offrire loro un'esperienza piacevole a 360°.
Questi punti devono essere analizzati in una fase preliminare: in questo modo, il neo imprenditore avrà una visione chiara del percorso che dovrà affrontare prima di aprire il suo campo di padel.
I clienti del circolo padel
Contestualmente alla definizione chiara e puntuale dell'idea imprenditoriale, è necessario fare un'analisi del target:
- a chi si rivolge la mia offerta?
- Quali sono i potenziali clienti del mio centro padel?
- Sono giovani? Sono professionisti?
- Quali sono le loro abitudini? E i loro bisogni?
La risposta a queste domande aiuterà tantissimo nella definizione del modello di business.
Analisi del mercato del padel
Questo è un passo importante, perché permette di capire quanto il business che abbiamo in mente sia sostenibile.
Fare un'analisi del mercato vuol dire vedere se il contesto all'interno del quale realizzare il campo padel sia pronto ad accogliere un servizio del genere.
Ci sono molti appassionati in zona? Verrebbero a giocare in un nuovo campo? Tutte queste informazioni sono necessarie per comprendere effettivamente la domanda e rispondere, quindi, con un'offerta adeguata.
Analisi della concorrenza dei centri padel
La fase di analisi della concorrenza è strettamente correlata all'analisi di mercato e all'identificazione del target. uanti centri padel ci sono nella zona in cui voglio realizzare il mio?
Che tipo di riscontro hanno presso il target? Qual è la loro offerta? Quali sono i loro punti di debolezza e quelli di forza? È possibile avviare con loro qualche collaborazione?
La risposta a queste domande ci farà capire che tipo di posizionamento vogliamo dare al nostro business, quali servizi aggiuntivi proporre, quali plus.
I competitor da una parte ci indicano la via da seguire, dall'altra quella da evitare.
La strategia di marketing per aprire campi da padel
Una volta definita la concorrenza degli altri campi da padel e portata avanti l'analisi di mercato, è bene creare l'immagine del proprio centro sportivo e capire quali sono gli obiettivi di marketing che si desidera ragguingere nel breve, nel medio e nel lungo periodo.
La definizione di un documento di programmazione per la gestione dei campi da padel, infatti, non può prescindere da tutte le attività di marketing e di pubblicità che si intende portare avanti.
Il piano economico e finanziario del business plan padel
A questo punto è necessario passare ai numeri.
In questa fase è bene capire quali sono tutti gli investimenti da fare, quali spese affrontare per avviare il centro padel e per mantenerlo nel tempo, quali sono i costi fissi e quelli variabili.
Di conseguenza, si dovranno analizzare le fonti di copertura delle spese, se c'è bisogno di un finanziamento e di che tipo.
Alla fine, bisogna preparare un piano economico triennale, che comprende i costi di gestione, i flussi di cassa mensili e i ricavi annuali.
Business plan padel: conclusioni
Tutti questi aspetti ci aiutano a capire la sostenibilità del nostro progetto.
Realizzare un business plan per campi da padel, quindi, permette di mettere nero su bianco tutte queste informazioni, è utile anche per presentare l'idea a possibili finanziatore e portatori di interesse.
Per essere strutturato al meglio, un business plan padel deve riportare i seguenti punti:
- descrizione dell'idea e del progetto di impresa;
- analisi del mercato (insieme a target e competitor);
- strategia di marketing;
- previsioni economiche e finanziarie;
- copertura degli investimenti;
- stima economica.
Il business del padel sta assistendo a una grandissima accelerazione negli ultimi anni e nulla lascia presagire che ci possa essere un calo nel breve periodo.
L'idea quindi è ottima, basta solo concretizzarla attraverso un business plan efficace e dettagliato.
Comments (0)