- System Administrator
- 0 likes
- 145 views
- 0 comments

COME APRIRE UNA CASA EDITRICE
Aprire una casa editrice indipendente è ancora una reale opportunità imprenditoriale nonostante un mercato abbastanza saturo.
La grande concorrenza non deve spaventare, ma per trasformare il progetto in un vero e proprio business di successo devi azzeccare ogni mossa senza improvvisare nulla.
Se sei realmente interessato all’argomento e vuoi conoscere i passi da seguire per intraprendere un’attività del genere, leggi attentamente i seguenti paragrafi:
- come aprire una casa editrice indipendente,
- l’importanza del business plan per aprire una casa editrice,
- requisiti per aprire una casa editrice,
- costi e personale necessario.
Come aprire una casa editrice indipendente
La rivoluzione digitale ha cambiato radicalmente le nostre abitudini e dato vita a nuovi orizzonti commerciali.
La distribuzione digitale e gli e-book sono esempi reali di un mercato in continuo sviluppo e che implica nuove buone possibilità.
Tuttavia devi saperle cogliere al volo per intraprendere la nuova vita lavorativa investendo tutta la passione del mondo, che però da sola non è sufficiente.
Per non andare incontro a precoci fallimenti, alla passione bisogna affiancare tanta volontà, capacità imprenditoriali, investire denaro e conoscere le strategie di marketing da mettere in campo.
Il buon esito di questa iniziativa imprenditoriale dipende infatti da un’organizzazione di base di alto profilo, con un piano di marketing previsionale incentrato sugli obiettivi da raggiungere. Anche in questo campo l’ufficio marketing riveste un ruolo determinante per la politica promozionale dei libri, così come è importante la scelta editoriale:
decidere se investire su prodotti di genere diverso oppure se puntare su una determinata specializzazione.
Per esempio, una delle maniere per differenziarsi sul mercato di riferimento è individuare un pubblico definito come quello dei ragazzi e e dei bambini.
I più piccoli infatti rappresentano una fascia consistente di utenza perché grandi fan soprattutto di fiabe e giochi.
Un'idea produttiva quindi potrebbe essere quella di affiancare ai libri in forma cartacea giochi e testi su supporti digitali. Principalmente se non hai la disponibilità di un grande budget finanziario puoi aprire una casa editrice online, sfruttando così la crescita del trend dell'auto pubblicazione.
Gli utenti che amano scrivere e avere la libertà di vedere i propri libri sul mercato aumentano di giorno in giorno, per questo potresti pensare di soddisfare tali passioni.
Un testo auto pubblicato infatti necessita di diversi servizi (editing, pubblicità, etc.) e tu potresti contribuire a soddisfare le esigenze di questi utenti con una casa editrice online.
Un'altra tendenza in espansione nel nostro Paese nel settore editoriale sono gli e-book digitali, grazie a prezzi contenuti e a benefici in termini di praticità.
La comodità di non ingolfare le valigie con dei libri cartacei ma, occupare un piccolo spazio per il trasporto del tablet con un alto numero di testi digitali, è una possibilità che piace a tanti lettori. Insomma, la differenza è data dalle idee da investire con una pianificazione interessante e a lungo termine.
In ogni caso, per tenerti informato sulle linee editoriali consulta costantemente l’AIE, il sito ufficiale dell’Associazione Editore.
Per farlo devi iscriverti, cosa che ti suggerisco vivamente ai fini di un continuo aggiornamento, particolarmente indicato per la causa editoriale.
L’importanza del business plan per aprire una casa editrice
Un punto chiave per aprire un'attività del genere è la stesura di un business plan casa editrice.
Pianificare ogni cosa è la maniera migliore per realizzare con successo un progetto imprenditoriale e per limitare i rischi. Fissare gli obiettivi, preventivare costi e ricavi, individuare i punti di forza e tenere tutto in ordine sono tutti fattori da considerare per allontanare circostanze complicate.
Per un business plan rispettoso di ogni punto ci sono dei software altamente funzionali, strumenti che ti permettono una pianificazione in totale autonomia.
Con il software business plan casa editrice di 1bsnessplan.it hai a disposizione un esempio precaricato di business plan per la casa editrice su cui operare direttamente e con l'aggiornamento automatico delle modifiche.
Si tratta di specifici software per gestire al meglio e con facilità il fatturato, le spese fisse e variabili delle singole pubblicazioni, le varie categorie di pubblicazione con i prezzi di vendita, per facilitarti la richiesta di qualche funzionamento e per tanto altro ancora.
Uno strumento essenziale per fare da soli il business plan, per controllare costi e ricavi, per una corretta analisi economico-finanziaria e per puntare dritto a un'attività di successo e soddisfacente sotto ogni punto di vista.
Requisiti per aprire una casa editrice
Anche in un mercato saturo come quello di oggi, le possibilità di successo non mancano purché conosci esattamente come aprire una casa editrice.
La programmazione non è un dettaglio e programmare i libri da pubblicare per i primi tre/quattro anni è già un ottimo passo in avanti vero un brillante futuro.
In fondo, la credibilità verso le case distributrici è un altro fattore che fa la differenza sul mercato e non puoi assolutamente presentarti con soltanto un titolo in portafoglio o con tanta improvvisazione.
Un’ottima organizzazione di base, una promozione fattiva a 360 gradi e una programmazione lungimirante vanno benissimo, ma per sfondare e sbaragliare la concorrenza occhio anche a una brava squadra di collaboratori e ad eventuali soci.
Cerca cioè di creare un gruppo di lavoro con forti motivazioni, preparato e con l’esperienza necessaria.
Per esempio, la figura dell’editor è fondamentale per una corretta valutazione e per la scelta delle proposte più interessanti a livello commerciali arrivate alla casa editrice.
Non meno importante è la figura professionale del grafico, un altro professionista utile per contribuire a far crescere il prestigio della tua casa editrice.
Devi costruirti intorno uno staff all’altezza della situazione, investendo naturalmente del denaro che dovrai far fruttare nel tempo.
Se non hai tutto il capitale iniziare per avviare l’attività editoriale puoi cercare qualche socio disposto a condividere lo stesso entusiasmante progetto o rivolgerti a qualche istituto di credito per chiedere un finanziamento.
Inoltre, come per qualunque altra attività commerciale da avviare, devi confrontarti con le pratiche burocratiche.
Aprire la partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate, aprire le posizioni INPS e INAIL ed effettuare l'iscrizione presso la competente Camera di Commercio sono passi fondamentali per aprire in piena regola una casa editrice.
La Comunicazione Unica è un'ottima possibilità per adempiere con una mossa soltanto agli obblighi nei confronti di INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e Camera di Commercio.
Aprire una casa editrice: costi e personale
Non ci sono grandi costi da sostenere, tuttavia le spese diventano più cospicue per la gestione e soprattutto aumentano in base alle ambizioni progettuali.
Per aprire una casa editrice servono in pratica dei locali adeguati, arredi, PC e software.
Per la gestione invece i costi principali sono riconducibili alla retribuzione e ai relativi contributi per il personale, all'affitto dei locali, alle pubblicazioni, alle utenze periodiche, alla politica promozionale e alle tasse da pagare.
Da questo ultimo punto di vista, il commercio dei libri è soggetto a un regime particolare di IVA: l'aliquota per le pubblicazioni cartacee e digitali è del 4%.
A incidere notevolmente sul bilancio sono quindi i costi riconducibili al gruppo di lavoro, in quanto tale professione implica l'assunzione di varie figure professionali:
direttore editoriale, grafico, editor, impaginatore, etc.
Per il lancio della nuova attività poi la promozione è fondamentale, quindi occorre anche una figura competente in fatto di comunicazione aziendale.
Altre spese sono da sostenere anche per l'applicazione dell'ISBN, sia per gli e-book che per i libri in formato cartaceo.
Tutti i costi saranno superiori nel caso pensi a una casa editrice che pubblica in modalità cartacea, che invece si riducono sensibilmente con un'attività online.
Aprire una casa editrice online è un' altra opportunità dunque che devi considerare, anche in virtù di un mercato in continua crescita.
La morale è comunque sempre la stessa: con un buon business plan e le cose fatte bene i margini di guadagno non mancano.
Comments (0)