- System Administrator
- 0 likes
- 77 views
- 0 comments

APRIRE UNA CARTOLERIA
Aprire una cartoleria può essere un'idea vantaggiosa, dato che avrai accesso a un settore economico in continua crescita che fornisce beni sempre necessari per la scuola e per l'ufficio.
Cosa serve per offrire un servizio adatto?
Quali sono i guadagni che potrai ottenere?
Di seguito ti forniremo tutte le informazioni necessarie, evidenziando i vantaggi di redigere un business plan.
Aprire una cartoleria: cosa serve e l'importanza di fare un business plan
Perché aprire una cartoleria?
È la prima domanda che dovresti farti nel momento in cui hai ipotizzato di affrontare questo investimento.
Infatti, devi considerare che, come tutte le attività imprenditoriali, non è sufficiente avere un'idea, ma dovrai valutare tutti i pro e i contro del tuo progetto, attraverso i giusti strumenti come il business plan.
In questa prospettiva dovrai fare una scelta iniziale su quale tipologia di cartoleria vuoi creare, un qualcosa strettamente connesso anche alla location.
Da un lato potrai optare per un negozio in prossimità di uno o più istituti scolastici, di uffici o di banche, offrendo un servizio di fornitura al dettaglio.
Dall'altro potrai scegliere di offrire anche prodotti particolari e unici, collegati al mondo delle cancelleria ponendo attenzione al design del tuo locale e all'offerta di servizi innovativi:
questa seconda opzione richiederà più spazio e un lavoro maggiore.
Infine, avrai la possibilità di allestire il tuo negozio all'interno di un centro commerciale o di un megastore, avvantaggiandoti dell'afflusso di persone.
L'attività che andrai a eseguire è quella di commercio al dettaglio e in quanto tale, dovrai aprire una società e una partita IVA.
Avrai bisogno di un locale con una quadratura che rispecchi la tipologia di servizio che vuoi offrire.
Lo spazio dovrà essere sufficiente per permetterti di esporre il maggior numero di prodotti, disporre di un magazzino e di un bagno privato.
In linea di massima se vuoi offrire principalmente la fornitura dei prodotti di cancelleria sarà sufficiente affittare un locale fronte strada sui 30-40 mq.
Nel caso in cui abbia deciso di offrire diversi servizi avrai necessità di almeno una vetrina e una superficie interna maggiore di circa 100 mq.
Una volta che hai trovato l'immobile più adatto, ti consigliamo di fissare subito l'affitto sottoscrivendo un contratto che venga regolamento registrato.
Ogni ambiente dovrà essere ristrutturato e adeguato alle necessità dell'attività di cartoleria, con un impianto elettrico a norma e tutte le dotazioni di sicurezza previste dall'ASL di competenza.
Per verificare quali sono le normative obbligatorie, ti basterà recarti all'ufficio del comune in cui vuoi affittare il locale e chiedere le relative informazioni.
Gli arredi sono un altro aspetto che dovrai considerare nell'allestire una cartoleria.
È consigliabile optare per un design moderno prediligendo strutture leggere e soprattutto con colori chiari.
Ti servirà un bancone di almeno un paio di metri, dove mostrare gli articoli ai clienti, poggiare la cassa e i sistemi elettronici necessari per la tua attività come i POS mobile.
Maggiore è la visibilità che offri ai singoli prodotti di cancelleria e più invoglierai il cliente ad acquistare.
Dovrai porre anche attenzione all'aspetto pubblicitario, scegliendo un logo che identifichi la tua attività e un nome che possa attirare i clienti a entrare.
Devi considerare che in base alla tipologia di zona in cui è presente la tua attività vi sono delle regole precise per le insegne. Chi lavorerà nella tua cartoleria?
È un aspetto importante da valutare per realizzare il tuo progetto. Dovrai stabilire se avrai necessità di collaboratori, oppure svolgerai da solo l'attività.
In ogni caso, come attività di commercio dovrai regolarizzare la tua posizione e quelli dei dipendenti dal punto di vista contributivo.
Realizzare un progetto di una cartoleria è un qualcosa di articolato, dato che il tuo investimento varierà in base alle scelte che farai:
dalla grandezza del locale alla tipologia di arredo, dal numero dei dipendenti, alla tipologia di servizi.
Inoltre, dovrai realizzare una valutazione iniziale di quale potranno essere le prospettive di guadagno nella fase di avviamento e in quella successiva.
In questa prospettiva, per aprire una cartoleria diventa indispensabile redigere un business plan, ovvero un documento che ti permette di inserire tutte le variabili che ti abbiamo indicato.
Grazie a questo documento avrai la possibilità di valutare ogni aspetto della tua futura attività conoscendo quale dovrà essere l'investimento reale che dovrai affrontare.
Ma come redigerlo?
Potresti crearlo con un foglio Excel, ma è un'attività che richiederà molto tempo e basterà un piccolo cambiamento per doverti obbligare a rifare tutti i calcoli.
Se non vuoi perdere tempo o non hai le conoscenze adatte in ambito economico, la soluzione è quello di utilizzare il nostro software business plan cartoleria con all'interno un esempio preimpostato.
Guadagni di una cartoleria
Per render completo il business plan, dovrai valutare quale sono le opportunità di guadagno collegate alla tua attività di cartoleria. Naturalmente il guadagno che otterrai è collegato a un serie di scelte imprenditoriali.
Il primo fattore che potrà influenzare il tuo profitto è quello della location in cui è situato il locale, dato che varierà se lo hai aperto in una zona ricca di scuole e di uffici, oppure in una zona residenziale.
Inoltre, devi considerare anche i servizi che offri, oltre a quelli di vendita e gli orari di apertura.
Infine, la qualità dei prodotti è un altro fattore che inciderà sul tuo incasso giornaliero e mensile: in linea di massima potrai guadagnare dai 5.000 € ai 10.000 € al mese, a cui potrai aggiungere degli extra in particolari momenti dell'anno come San Valentino, Natale e Pasqua.
Avrai anche la possibilità di aprire una cartoleria in franchising. Dal punto di vista economico disporrai del vantaggio di sfruttare un nome già affermato con la incrementando le tue vendite e in alcuni casi raggiungendo anche i 200.000 € annui.
Esempio di business plan cartoleria
Grazie al nostro software di business plan cartoleria avrai l'opportunità di redigere il tuo piano economico in maniera autonoma, impiegando l'esempio preimpostato.
Il primo passo sarà quello di inserire i dati delle tua azienda, a cui dovrai aggiungere una serie di informazioni commerciali, come l'obiettivo che vuoi raggiungere, quali sono gli andamenti nel settore della cancelleria, la location in cui hai posizionato la tua attività e se sono presenti altri esercizi commerciali simili.
Nella sezione successiva dovrai introdurre i dati economici, compilando le singole caselle presenti, con riferimento alle varie voci sui costi che dovrai sostenere, dall'apertura della società all' affitto del locale, e specificando quali sono i prodotti che vuoi vendere nella tua cartoleria.
Per ognuno dovrai inserire una descrizione, indicare il costo di acquisto, compreso le spese di trasporto e il prezzo di vendita. Infine, un'altra sezione dovrai inserire le quantità di prodotti che necessiti per avviare la tua attività e i possibili ricavi, un processo che potrai calcolare grazie al software.
Aprire una cartoleria online
L'investimento per aprire una cartoleria prevede una serie di costi fissi che incidono in maniera preponderante sul tuo business plan. Per questo puoi considerare come una valida opportunità quella di allestire un servizio online.
I passi sono molto simili, dato che dovrai disporre di una società con partita IVA e allestire uno spazio in rete, acquistando un dominio e creando un sito per l'e-commerce.
All'interno del sito dovrai inserire tutti i prodotti che vuoi vedere, fornendo foto dettagliate e una scheda del prodotto in cui potrai inserire la marca e una breve descrizione.
Dovrai stabilire i sistemi di pagamento avvantaggiandoti di quelli offerti dal sito o da piattaforme specializzate.
Infine, dovrai valutare come spedire i prodotti e se disporre di uno spazio come magazzino, in cui posizionarli in attesa della vendita.
Una cartoleria online, ti permette di disporre di un'attività con costi contenuti, dato che non è presente l'affitto del locale e non disporrai di dipendenti per la vendita, ma dovrai considerare altri investimenti, come quello pubblicitario, la manutenzione del sito e le forniture costanti necessari per offrire un servizio continuativo.
Anche in questo caso potrai disporre di tutte le informazioni per avere successo nella tua idea grazie al nostro software di business plan cartoleria.
Comments (0)