Aprire un' agenzia di marketing : cosa serve, requisiti, costi , investimenti

Aprire un' agenzia di marketing : cosa serve, requisiti, costi , investimenti

Aprire un'agenzia di marketing può essere un valido investimento?

Cosa serve, quali sono i requisiti per realizzare questo progetto? Perché è importante un business plan?

Sono tutti quesiti a cui devi rispondere se vuoi trasformare la tua idea in un'attività concreta e di successo.

Ecco le informazioni necessarie.

Come aprire un'agenzia di marketing

Creatività, impegno, passione e soprattutto tanta originalità sono le basi della pubblicità e il punto di partenza se vuoi aprire un'agenzia di marketing.

Dall'altro lato dovrai però considerare anche degli aspetti pratici e burocratici.

Infatti, in base alla normativa di legge la pubblicità è considerata come prestazione di servizi e quindi dovrai disporre di una partita IVA.

Oggi la sua apertura richiede delle tempistiche veloci, ma comunque avrai necessità di affidarti a un consulente esterno come un commercialista o un notaio, ed effettuare tutto l'iter burocratico dalla registrazione in Camera di Commercio alla dichiarazione di inizio attività.

Inoltre, avrai bisogno di una sede fisica, con un locale in cui dovrai effettuare dei lavori in rispetto alle normative di legge e arredarlo: successivamente dovrai ottenere l'autorizzazione sanitaria da parte dell'ASL di competenza.

Per aprire un'agenzia di marketing non ti verrà richiesta l'iscrizione a un albo professionale particolare o un diploma specifico.

Ovviamente dovrai avere una competenza nel settore, preferibilmente con un percorso di laurea in economia con specializzazione nel settore marketing o in scienze della comunicazione, oppure aver acquisito una serie di diplomi specialistici.

In questo modo avrai la possibilità di offrire i servizi adeguati al mercato.


Business plan agenzia di marketing

Sono diverse le fasi che ti portano dall'idea di aprire un'agenzia di marketing alla sua realizzazione.

Infatti, dovrai stabilire un budget economico, scegliere dove aprire l'agenzia, identificare il modello di business che vuoi effettuare, per esempio puntando sul settore di pubblicità tradizionale o quella digitale, oltre a valutare quali sono i costi e i possibili guadagni in base ai tuoi servizi.

L'insieme di questi elementi andranno a creare il tuo business plan.

Ti potrebbe sembrare un compito complesso, anche se sei un esperto di fogli di calcolo come Excel, dato il numero iofferti.


Esempio business plan agenzia di marketing

Essempio business plan agenzia di marketing

Il nostro software di business plan agenzia di marketing di medie dimensioni è stato realizzato in modo da riprodurre fedelmente questo documento, semplificando il processo di creazione grazie alla presenza di un esempio precariato.

Ciò significa che non ti troverai un numero infinito di voci, ma avrai già delle sezioni precise con riferimento all'attività di marketing, sia per ciò che riguarda la parte descrittiva, sia per i costi e i guadagni.

Ecco come realizzare in modo preciso il tuo progetto economico.

Prima di tutto dovrai fissare l'idea che hai avuto, creando una vera e propria introduzione, in cui focalizzerai in modo sintetico, cosa vuoi realizzare e quali dovranno essere i passi da seguire per concretizzare il progetto.

Il sommario dovrà essere seguito dalla descrizione della tua idea in cui effettuerai un'esposizione dettagliata dell'attività che andrai a svolgere, fissando un obiettivo.

Infatti, uno degli errori più comuni è quello di non soffermarsi sul perché si vuole aprire un'agenzia di marketing con la conseguenza di trovarsi spesso a disperdere le risorse economiche e il tuo tempo.

Focalizzare l'obiettivo è indispensabili al fine di sviluppare il business plan in modo corretto e offrire una visione chiara e trasparente per chi dovrà aiutarti a contribuire a realizzare il tuo progetto di aprire un'agenzia di marketing.

Completata la parte descrittiva, dovrai analizzare gli aspetti pratici relativi alla valutazione della location e la scelta dei servizi che vuoi offrire.

Sarà indispensabile svolgere un'indagine su quale possa essere il quartiere più adatto in cui aprire un'agenzia di marketing, per esempio collocandola in un luogo altamente commerciale o in una zona in cui sono presenti numerosi uffici.

Ovviamente un locale in una strada rinomata avrà un costo maggiore rispetto a una collocazione meno importate, così come si avrà una netta differenza di spesa se punti su un ambiente fronte strada oppure un ufficio all'interno di un palazzo.

In base alla tipologia di servizi che offri, ovviamente dovrai anche scegliere le dimensioni del locale.

Se hai deciso di puntare su una pubblicità sul web, allora ti basterà avere una stanza di piccole dimensioni in cui introdurre delle scrivanie per i collaboratori e i computer.

Se invece vuoi offrire servizi più ampi, sarà necessario un ufficio con una sala di attesa, un archivio, una stanza per le riunioni e un ufficio operativo.

In questa sezione del business plan dovrai indicare il perché hai scelto una location rispetto a un'altra e sono presenti altre agenzie concorrenti, elencando la loro offerta di servizi.

Il passo successivo è quello di analizzare i costi del tuo investimento, ovvero ciò che è necessario per aprire un'agenzia di marketing e iniziare a lavorare.

Oltre agli adempimenti burocratici, dovrai valutare l'incidenza dell'affitto e quello dell'allestimento del locale.

In base al numero di stanze avrai la necessità di acquistare scrivanie, armadi per gli archivi e soprattutto ti servirà la giusta tecnologia.

In particolare, sono indispensabili una serie di computer che abbiano una giusta potenza per navigare in internet e utilizzare i software di grafica, con una o più stampanti laser a colori.

Altra spesa che influenzerà il tuo guadagno è quella dei collaboratori, per esempio un designer, uno specialista del settore digitale, un copywriter per la creazione dei contenuti, un'agente di vendita, e un responsabile per il customer service.

All'inizio, se hai le competenze, potrai scegliere di svolgere una o più attività in indipendenza con una riduzione dei costi, affidandoti a uno o più freelance per una collaborazione esterna.

Successivamente sarà necessario disporre di personale che lavori anche in sede e quindi preventivare le spese relative agli stipendi e ai relativi contributi.

Per completare il business plan sarà necessario fissare i servizi che vuoi offrire, dalla pianificazione di strategie alla pubblicità online, dai servizi di cartellonistica alla consulenza per le piccole e medie aziende, dalla creazione dei siti web alla gestione del social media marketing. Per ogni attività dovrai indicare i prezzi e le quantità di lavori che eseguirai.


Aprire un'agenzia di marketing e comunicazione

Il marketing e la comunicazione sono tra i settori che hanno subito un profondo impulso dalla rivoluzione digitale, offrendoti nuove opportunità di ampliare i tuoi servizi e i tuoi guadagni.

La richiesta di agenzia di marketing è tanta, ma vi è anche un'elevata concorrenza, per questo è importante iniziare l'attività nel modo più adatto, con la giusta programmazione degli investimenti.

Ma quali sono i costi per aprire un'agenzia di marketing e comunicazione? I principali fattori che incideranno sul tuo business plan sono relativi alle tecnologie, alla pubblicità necessaria per farti conoscere e alla tipologia di servizi che andrai a offrire, con un budget che si aggira tra i 15.000 € e i 45.000 € per un'attività di medie dimensioni.


Aprire un'agenzia di social media marketing

Tra le soluzioni che ti permettono di entrare nel mondo della pubblicità, con un capitale ridotto vi è la possibilità di specializzarsi in un settore, considerato oggi fondamentale per le aziende, come quello del social media marketing.

I tuoi servizi si focalizzeranno sull'insieme di attività e di strategie che sono collegate all'utilizzo dei social network che, con la loro comparsa, hanno rivoluzionato il modo di approcciarsi alla pubblicità.

Potrai offrire servizi che vanno dalla gestione di uno o più piattaforme fino alla programmazione delle strategie.

Il budget si ridurrà notevolmente con una cifra che si aggira tra gli 8.000 € e i 15.000 €, senza rinunciare a guadagni elevati.

Se vuoi investire in questa formula di business, ti basterà cambiare sul nostro software di business plan per agenzia di marketing l'obiettivo e i servizi offerti.



Related products

business plan agenzia di marketing
  • -32,00 €
Business plan agenzie

Business plan agenzia di marketing

Bsness.com
Bsness-080
117,00 € 149,00 €
Il business plan già fatto per una agenzia di marketing Business plan agenzia di marketing è precaricato sul software e ottimizzato per chiedere finanziamenti e agevolazioni rendilo su misura alla tua agenzia di marketing con poche e semplici modifiche che aggiornano automaticamente tutto il budget a 5 anni e il documento in word per la banca,...

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment

Product added to wishlist

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.