Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Bsness-012
Availability date:
Business plan affittacamere
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Lingua | ITA |
Assistenza | 3 mesi di assistenza tecnica gratuita |
Consegna | Download immediato alla conclusione della fase di pagamento |
Ambiente | Mac e Windows |
Versione excel | Excel 2007 e successivi |
Consulenza inclusa | NO |
Abbiamo creato un software specifico per l'attività di affittacamere che ti permette di creare da solo e in poco tempo il budget economico e finanziario a 5 anni e il documento di business plan ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.
I due moduli principali sono:
Per essere certi che tu possa realizzare da solo il business plan per la tua attività ricettiva, per la richiesta di un prestito in banca o per trovare nuovi soci e investitori, abbiamo fatto realizzare dai nostri professionisti, un business plan per un caso reale di affittacamere e lo abbiamo precaricato sul software.
L'esempio include sia la parte numerica per un orizzonte temporale di 5 anni che la parte descrittiva con il completamento del documento di business plan in tutte le sue parti e completo di tutti i dati ottenuti nel primo modulo.
La parte numerica e cioè il budget economico e finanziario a 5 anni comprende:
Una volta controllati i dati già immessi e variati, dove necessario, per adeguarli al tuo progetto specifico, il software crea automaticamente:
Terminata la verifica del budget e controllato che l'utile netto sia soddisfacente e la liquidità disponibile sufficiente, con un solo clic andiamo a generare in automatico il documento business plan affittacamere che comprende:
Il software è molto elastico e ti permette di calcolare la tassazione dell'affittacamere sia che tu lo gestisca come persona fisica sia come operatore professionale e quindi con partita iva o tramite una società.
Potrai quindi inserire l'aliquota della cedolare secca oppure l'aliquota dello scaglione di imposta nel quale verranno tassati i proventi o, in caso di società, anche l'aliquota IRAP e IRES.
Se non hai già chiarito con il tuo commercialista come inquadrare la tua attività, ti ricordiamo le principali normative che regolano il settore.
Se si rientra nei limiti per essere considerati "affittacamere non professionale" allora sarà sufficiente dichiarare il reddito proveniente dall'attività di locazione in dichiarazione dei redditi come reddito diverso e assoggettarlo alle proprie aliquote IRPEF
In alternativa si potrà optare per la cedolare secca del 21% che, in alcuni casi sarà trattenuta direttamente dal portale tramite quale è stata fatta la prenotazione.
Salvo normative provinciali o regionali più restrittive, si è considerati affittacamere non professionali quando vengono locate abitazioni dell'appartamento nel quale è stabilita la propria residenza.
Altro limite al quale fare riferimento è quello della legge quadro per il turismo n. 217/1983 che definisce affittacamere quelle strutture "composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari."
Se invece si superano il limiti detti sopra, allora sarà necessario aprire la P. IVA e iscriversi al registro imprese.
I canoni incassati dovranno essere assoggettati a P. IVA del 10% a meno che non si rientri in uno dei regimi agevolati forfetari senz'IVA.
In tale ultimo caso dovrà essere pagata l'IRPEF se si adotterà una ditta individuale o una società di persone e l'IRES se invece si gestirà l'affittacamere con una Srl.
In presenza di autonoma organizzazione sarà dovuta anche l'IRAP.
Comunque sia inquadrata la vostra attività, con il nostro software, potrete gestire senza problemi la tassazione del vostro affittacamere per calcolare con precisione le imposte dovute e l'utile netto.